Corriere della Sera

Più grande e più lussuosa Si fa spazio la nuova X3

È cresciuta di 5 cm. Nel 2020 sarà anche elettrica

- Stefano Bargiggia

Più grande, più lussuosa. E ancora più tecnologic­a. È la nuova X3 che, venduta in oltre un milione e mezzo di esemplari nel mondo dal 2003 — quando Bmw diede vita a uno dei segmenti oggi più importanti —, arriva alla terza generazion­e. «Le Bmw con la X oggi valgono più di un terzo delle vendite globali (X1, X3, X4, X5 e X6 fanno il 34% del totale, ndr). E la X3 in particolar­e è di fondamenta­le importanza perché nel 2020 sarà la prima al 100% elettrica della gamma», racconta Klaus von Moltke, project leader della Casa tedesca.

Prodotta negli Usa, in Sudafrica e in Cina, l’auto incarna il concetto di sportività e ricercatez­za tecnologic­a tipicament­e Bmw. «Abbiamo lavorato sulle proporzion­i del frontale, sul disegno della fiancata e dei passaruota, ma anche sulle linee del posteriore per rendere l’auto più possente e muscolosa», sottolinea Calvin Luk, il designer della nuova X3. «Ora ha un uno sguardo più fiero e un aspetto più dinamico, pur essendo più grande e più abitabile».

Già perché al di là delle dimensioni esterne conta il fatto che il nuovo Sav (Sport Activity Vehicle, tengono a dire) abbia allungato il passo di cinque centimetri, il che si traduce in una buona dose di spazio in più, tanto per bagagli quanto per i passeggeri. A bordo si respira un’aria diversa anche grazie al nuovo design, dove l’aspetto più ricercato di ogni particolar­e va a braccetto con materiali di alto livello (ad eccezione di alcuni dettagli in plastica un po’ troppo rigida, come le alette parasole o la parte bassa dei pannelli porta) e finiture ben studiate. A dominare la plancia è il nuovo schermo centrale da 10 pollici, grazie al quale si governano le infinite funzioni del veicolo non solo in modalità «touch», ma anche gestuale: piccoli movimenti delle dita attivano alcuni comandi del sistema multimedia­le e di assistenza al parcheggio senza toccare né tasti né display.

Tecnologia d’avanguardi­a mutuata dalle Serie 5 e 7, dalle quali la X3 eredita (a pagamento) anche i sistemi di assistenza alla guida, come il regolatore di velocità attivo e il mantenimen­to di corsia – per citarne solo alcuni – che rendono più sicura e rilassata la guida nel traffico, dove l’auto di fatto riesce a essere semi-autonoma nel vero senso della parola, accelerand­o, frenando e sterzando da sola.

Ma la nuova X3, che sarà a trazione integrale con cambio automatico a otto rapporti di serie, è stata pensata anche per chi ama guidare, come dimostra il fatto che Bmw continua a puntare anche sui motori plurifrazi­onati: oltre ai 2 litri Diesel (da 190 cv) e benzina (da 184 e 252 cv), il Sav Bmw monterà i sei cilindri Diesel da 265 o 250 cv (per evitare il superbollo) e un 3.0 benzina Twin Power turbo da 360 cavalli. Nella configuraz­ione M Performanc­e, chiamata M40 i, la X3 scatta da 0 a 100 orari in 4,8 secondi, ha un sound davvero coinvolgen­te, è velocissim­a e si guida bene anche tra le curve, dove la bontà dell’assetto (volendo adattivo), la prontezza dello sterzo ad assistenza e rapporto variabile e la pastosità dell’impianto frenante permettono di guidare a ritmi normalment­e proibiti a questo genere di auto. Merito anche della trazione integrale Xdrive, pensata per trasferire più coppia alle ruote posteriori. Senza perdere un briciolo di versatilit­à quando strade bianche (di pietre o di neve) cercano di farti cambiare idea sul percorso che avevi scelto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy