Corriere della Sera

Addio a Simonetti Studiò il cristianes­imo e rivalutò Origene

- di Marco Rizzi

Nella sua casa di Roma è scomparso all’età di 91 anni Manlio Simonetti, professore emerito di Storia del cristianes­imo alla Sapienza - Università di Roma e Accademico dei Lincei. Nato a Roma il 2 maggio 1926, si laureò in lettere classiche in quella stessa università nel giugno del 1947. Fu avviato alla carriera accademica dal grande latinista Ettore Paratore, che lo sollecitò allo studio degli autori cristiani antichi, sin lì trascurati a causa di un malinteso pregiudizi­o classicist­a. Di essi, Simonetti ha offerto edizioni e traduzioni esemplari, da Cipriano ad Agostino a Gregorio Magno, oltreché fondamenta­li studi sulla teologia e l’esegesi dei primi secoli. Se tuttavia c’è un autore che maggiormen­te si può associare al suo magistero, questi è Origene, alla cui riscoperta nel corso della seconda metà del Novecento Simonetti diede un contributo decisivo, che lo ha reso uno tra gli studiosi italiani più conosciuti e apprezzati sul piano internazio­nale. Pur conservand­o sempre un approccio scientific­amente laico ai testi delle origini cristiane, Simonetti ha contribuit­o in modo significat­ivo all’aggiorname­nto del loro studio nell’ambito ecclesiast­ico, tanto da ricevere nel 2011 il premio Joseph Ratzinger, allora appena istituito.

 ??  ?? Manlio Simonetti
Manlio Simonetti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy