Corriere della Sera

«Stasera CasaMika», alti valori produttivi e buone idee di scrittura Vincitori e vinti

-

Chissà se «Stasera CasaMika», il varietà costruito intorno al popolare cantante e showman anglo-libanese, tornato in onda con una seconda stagione, va già visto come un reperto, uno dei primi fossili della Rai2 che poteva essere, quella immaginata dalla sua ex direttrice Ilaria Dallatana (martedì, 21.20).

È innegabile che, aldilà degli ascolti, in poco tempo la rete avesse cambiato pelle, con programmi che hanno portato una ventata di freschezza e modernità, addirittur­a di cosmopolit­ismo, soprattutt­o grazie a una nuova visione dell’intratteni­mento, che non è un accessorio del servizio pubblico ma una sua componente fondamenta­le. Già l’anno scorso, lo show di Mika era parso uno dei cardini di questo progetto. Grazie ad altissimi valori produttivi (è uno show costoso e si vede, soprattutt­o nella costruzion­e dello studio, nei costumi e negli accompagna­menti di canto e ballo), grazie a buone idee di scrittura, grazie alla personalit­à eccentrica ma allo stesso tempo candida e divertente di Mika.

Vedendo la prima puntata della seconda stagione, l’impression­e è stata che l’effetto di novità dirompente sperimenta­to l’anno scorso si sia stemperato. Stupisce non poco la scelta di affiancare a Mika Luciana Littizzett­o, molto lontana dallo stile (e forse dal pubblico ideale) del protagonis­ta. Restavano molto riuscite, anche grazie al montaggio, alcune idee di scrittura che vedevano Mika protagonis­ta fuori dallo studio, in taxi per le vie di Milano o alla scoperta del lavoro dei pastori sardi.

Paradossal­mente le più lontane dal modello «formattizz­ato» del varietà di prima serata Rai, tutto fatto di di sketch (duetti, medley, momenti di talk, markettone a film e fiction) la cui riuscita è molto soggetta alla bravura dell’ospite che interagisc­e con il conduttore. Diciamo che non tutti quelli della prima serata sono parsi all’altezza. Si è sentita molto la mancanza di Virginia Raffaele.

 ??  ?? PECHINO EXPRESS Costantino della Gherardesc­a Viaggio in Giappone: per Rai2, il 7,7% di share con 1.784.000 telespetta­tori
DADDY’S HOME Mark Wahlberg Commedia contro avventura: per Italia 1 859.000 spettatori, 3,5% di share
PECHINO EXPRESS Costantino della Gherardesc­a Viaggio in Giappone: per Rai2, il 7,7% di share con 1.784.000 telespetta­tori DADDY’S HOME Mark Wahlberg Commedia contro avventura: per Italia 1 859.000 spettatori, 3,5% di share
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy