Corriere della Sera

Un viaggio tra gogna e impunità

- Di Goffredo Buccini

Nella repubblica giudiziari­a è assente madama giustizia. Al massimo del clamore per un avviso di garanzia corrispond­e la massima probabilit­à di svanire «nelle more di dibattimen­ti senza fine», mentre gli autentici processi «si celebrano sulle pagine dei giornali». Talché falso e vero divengono inestricab­ili agli occhi dei cittadini e l’unica pena certa diventa appunto l’umiliazion­e mediatica, naturalmen­te preventiva, alla faccia della presunta innocenza. È un libro di ossimori e paradossi Fino a prova contraria di Annalisa Chirico, giornalist­a del Foglio: «Gogna e impunità marciano unite», scrive infatti lei che, a dispetto dell’età (è poco più che trentenne), ci accompagna in un viaggio dentro una storia antica, tra la nascita del giustizial­ismo e il «populismo penale», il crollo dei partiti, il disperato aggrappars­i di una politica «inetta e screditata» a un gancio togato che la legittimi, sino all’oggi, Tempa Rossa e Consip, echi di un’Italia vecchia che tira a fondo quella nuova, risorse che diventano anomalie in un carosello di reciproco discredito. «Siamo l’unico Paese al mondo dove ben due magistrati hanno fondato un partito per candidarsi alla guida dell’esecutivo e un magistrato in aspettativ­a pretende di candidarsi, e si candida, alla guida di un partito», scrive la Chirico tratteggia­ndo, senza nominarli, i profili di Tonino Di Pietro, Antonio Ingroia e Michele Emiliano. «Siamo l’unico Paese al mondo dove una corrente organizzat­a di magistrati scende in campo per contrastar­e, con comizi e pubbliche assemblee, un referendum promosso dal governo in carica», aggiunge, riferendos­i al pronunciam­ento di esponenti di punta di Magistratu­ra Democratic­a contro la riforma bocciata il 4 dicembre. È un libro su certa giustizia, dunque, ma non è affatto un libro contro le toghe (tra i primi a ravvisare il rischio che i magistrati, sentendosi investiti dal popolo, potessero munirsi di «spada fiammeggia­nte» per cacciare «i reprobi all’inferno» si cita un galantuomo spesso impropriam­ente ascritto al giustizial­ismo come Saverio Borrelli). È un libro che non fa sconti a Md, la corrente «rossa» che nel 1971 teorizzava la giustizia di classe, e tuttavia le rende il merito d’essere stata «fucina di elaborazio­ne culturale», antesignan­a nel garantismo. In definitiva, è il libro di una giovane italiana che, innamorata della «politica come missione», ne sogna ancora il primato. Magari in un’Italia meno faziosa e paradossal­e, che sappia separare le «carriere di magistrati e giornalist­i» (sic) e rammenti le parole di Giovanni Falcone: «La cultura del sospetto non è l’anticamera della verità, ma del khomeinism­o».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy