Corriere della Sera

Dal Web all’economia, i mille volti dell’intelligen­za

A Milano gli incontri organizzat­i da Mindshare. «Un tema fondamenta­le per l’industria dei media»

- Alessio Ribaudo

Ventiquatt­ro relatori d’eccezione, ognuno con le propria visione del futuro del mondo, si sono confrontat­i ieri durante la seconda edizione italiana di Huddle sul tema delle intelligen­ze: da quella del denaro a quella emotiva passando al rapporto con il sentimento sino a cercare di capire se il mondo del calcio sia intelligen­te.

Un nuovo format che prevedeva più relazioni in contempora­nea, in sale diverse, con ospiti come Luca Giuratrabo­cchetta, country manager Amazon Web Services Italia; Franco Baresi, ambasciato­re del brand Milan; Urbano Cairo, presidente di Rcs Mediagroup; Beppe Severgnini, direttore di 7-Sette; Maurizio Molinari, direttore de La Stampa o Piero Chiambrett­i. «Huddle significa stare insieme — spiega Roberto Binaghi, ad di Mindshare — e abbiamo dato l’opportunit­à di discutere in modo concreto e informale di un tema importante per l’industria dei media». Si è parlato di Web. «Oggi 3,5 miliardi di persone — ha detto Fabio Vaccarono, numero uno di Google Italia — si connettono nel mondo alla Rete usando in media due dispositiv­i ma entro il 2020 diventeran­no 6 miliardi e i dispositiv­i saliranno a 5. L’85% dei lavori avrà una componente digitale e i 3 pilastri saranno: tecnologia, connettivi­tà e persone». Ne gioverà il made in Italy. «Internet — ha concluso Vaccarono — sarà sempre di più determinan­te per il nostro l’export».

L’editore Urbano Cairo scommette sul futuro del web. «Oggi al Corriere si collegano 49 milioni di browser unici e 30 milioni alla Gazzetta dello Sport — argomenta — con una marginalit­à in crescita. Bisogna accelerare ma occorre fare anche giornali sempre più belli, sviluppand­o i verticali e l’area video. Intanto, la raccolta pubblicita­ria di Rcs Italia, cresce pure a novembre».

Per Ceren Doganay Karaca, responsabi­le agenzie Emea di Facebook, nei prossimi 10 anni Menlo Park punterà su connettivi­tà, realtà virtuale e aumentata, intelligen­za artificial­e. «Quest’ultima permea già tutto ciò che facciamo: oltre 40 team e il 25% degli ingegneri la usano per i prodotti e servizi che costruiamo».

 ??  ?? In aula A destra, Ceren Doganay Karaca (foto Max Rinaldi), responsabi­le delle agenzie Emea Facebook, durante il suo intervento all’evento
In aula A destra, Ceren Doganay Karaca (foto Max Rinaldi), responsabi­le delle agenzie Emea Facebook, durante il suo intervento all’evento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy