Corriere della Sera

PERCHÉ I TENGONO NONOSTANTE GLI ERRORI

GRILLINI

- Joe Santangelo,

Caro Aldo, nel talk show «DiMartedì» il conduttore ha posto questo quesito a Eugenio Scalfari: «Se lei si trovasse nell’ipotesi di dover scegliere tra due candidati premier nelle prossime elezioni, tra Di Maio e Berlusconi chi scegliereb­be?». Senza indugi questi ha risposto: «Berlusconi». Avrebbe tranquilla­mente potuto eludere la domanda ma non l’ha fatto. Capisco che l’offerta politica è molto povera, ma tornare al deludente passato sarebbe un disastro. Mi piace pensare che Scalfari, con l’avanzare dell’età, non fosse in gran forma e dunque abbia dato una risposta non consona... oppure abbia volutament­e dare un incipit per una possibile alleanza tra Pd e Forza Italia.

Antonio Laconi, Cagliari Caro Antonio, vista la forma strepitosa di Scalfari direi senz’altro la seconda che ha detto.

LICEO VIRGILIO

Le lettere firmate con nome, cognome e città e le foto vanno inviate a «Lo dico al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579

lettere@corriere.it lettereald­ocazzullo @corriere.it

Aldo Cazzullo - «Lo dico al Corriere» «Lo dico al Corriere» @corriere

Caro Aldo,

la vittoria del M5S a Ostia è la più bella risposta agli intellettu­ali. I cittadini non hanno creduto al fango mediatico che quotidiana­mente viene riversato contro Virginia Raggi e il M5S.

Caro Joe,

IRoma

n effetti a ogni elezione si sente vaticinare che i grillini prima o poi si affloscera­nno; invece sono sempre lì. Non soltanto sono competitiv­i ai ballottagg­i, perché al secondo turno raccolgono voti di sinistra contro un candidato di destra (come a Ostia) o di destra contro un candidato di sinistra (com’è accaduto a Torino, Livorno, Roma). Ma a Ostia i 5 Stelle erano in testa già al primo turno: in un ipotetico collegio uninominal­e, come quelli previsti dalla nuova legge, avrebbero vinto.

Virginia Raggi non è un buon sindaco della capitale, la scelta di rinunciare all’Olimpiadi è stata un grave errore. Però i 5 Stelle non pagano dazio, anzi continuano a crescere. È probabile che alle prossime elezioni politiche saranno il primo partito d’Italia — o movimento come preferisco­no chiamarsi —; e non è escluso che costituira­nno il gruppo più numeroso in Parlamento. È vero che un terzo dei seggi saranno assegnati nei collegi uninominal­i, che favoriscon­o le coalizioni. Ma a sinistra una coalizione vera non nascerà, visto che Bersani e Fratoianni (o se si preferisce D’Alema e Vendola) l’accordo con Renzi non lo vogliono, e viceversa; e la coalizione di destra appare provvisori­a, destinata forse a dividersi subito dopo il voto, a meno di un exploit che le dia la maggioranz­a assoluta: il che sarebbe stato possibile con il Mattarellu­m, che Berlusconi non ha voluto, segno che non muore dalla voglia di governare con Salvini.

In ogni caso, la maggioranz­a assoluta i grillini non la avranno. Né è pensabile formare un governo di minoranza destinato a cercarsi maggioranz­e variabili in Parlamento a seconda dei provvedime­nti. Forse la vera dialettica non è tra destra e sinistra, ma tra sistema e antisistem­a, globalisti e sovranisti. E i 5 Stelle continuano a raccoglier­e voti perché i partiti tradiziona­li si sono dimostrati incapaci di ricambio. Renzi non è il predestina­to, anzi lo mettono in croce i suoi per primi, anche al di là dei suoi demeriti; e i risultati di Ostia confermano che la maggioranz­a degli italiani (almeno di quelli che partecipan­o alla vita pubblica e vanno ancora a votare) non è così entusiasta dell’eterno ritorno di Berlusconi e Prodi.

I motivi dell’endorsemen­t al «nemico» Berlusconi Solidariet­à alla preside coraggiosa

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy