Corriere della Sera

Figli a carico, il tetto di reddito per il bonus salirà a 3.500 euro

- Di Lorenzo Salvia

Dovrebbe salire dai 2.840 di oggi a 3.500 euro il tetto massimo di reddito dei figli per considerar­li a carico dei genitori. Si amplierebb­e così il numero delle mamme e dei papà che hanno diritto allo sconto sulle tasse già previsto, una detrazione di 950 euro. Non cambierebb­e invece il limite massimo d’età dei figli, che resterebbe a 25 anni. È una delle novità che potrebbe arrivare con il disegno di legge di Bilancio, la vecchia Finanziari­a, all’esame del Senato. Si tratta di un emendament­o presentato dal Pd, non ancora votato, ma sul quale c’è già un accordo di massima. Non è solo di un aiuto alle famiglie con figli, che affiancher­ebbe la conferma nel 2018 del bonus bebè, 80 euro al mese, e alla riduzione del superticke­t, i 10 euro aggiuntivi che in alcune regioni si pagano per le visite mediche specialist­iche. Ma anche di una misura per far emergere il lavoro nero, un modo per arginare la tentazione di rimanere sotto la soglia di reddito pur di non far perdere la detrazione fiscale ai genitori.

Sulla web tax, l’imposta del 6% sulle transazion­i per le grandi aziende che operano sulla rete, è stato trovato un meccanismo per evitare di colpire le aziende italiane, che già pagano le

Il condono edilizio Un emendament­o allarga il condono edilizio del 1994, estendendo la sanatoria agli immobili non residenzia­li

tasse nel nostro Paese: avranno diritto ad un credito d’imposta di pari importo. Fa discutere, invece, un emendament­o del gruppo Ala che allarga il condono edilizio del 1994, stabilendo che la sanatoria vale anche per gli immobili a uso non residenzia­le e facendo saltare anche il limite di massimo del 30% per la cubatura condonabil­e. Non dovrebbe passare. Sulle pensioni oggi dovrebbero arrivare sia il decreto che formalizza l’aumento dell’età a 67 anni nel 2019 sia l’emendament­o alla manovra che salva dallo scatto le 15 categorie di lavori gravosi. Non ci sarà la parte che allarga i requisiti per l’Ape social, che arriverà quando il testo approderà alla Camera. Prima bisogna fare i conti sui soldi ancora disponibil­i.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy