Corriere della Sera

I misteri dell’abbazia e le ragazze di Caravaggio

- Di Marco Bruna

La scuola dev’essere «una palestra nella quale si impara a far funzionare il cervello». Ad aprire il nuovo numero de «la Lettura» (il #314, in edicola fino a sabato 9 dicembre), c’è una lettera di Guido Tonelli, fisico del Cern che ha partecipat­o alla scoperta del bosone di Higgs, indirizzat­a alla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli.

Tonelli racconta la sua esperienza di studente liceale e ricorda uno dei suoi insegnanti, il prof Tartaglion­e: un docente «vero», che credeva e scommettev­a sugli studenti. Che cosa si fa oggi per investire su professori del genere? Come si può migliorare il nostro sistema scolastico? Sono alcune delle domande che il fisico pone alla ministra. L’articolo è accompagna­to da un testo dello scrittore ed esperto di scuola Francesco Dell’Oro e da un’infografic­a sugli istituti secondari italiani.

Nel supplement­o (questa settimana più ricco, a 56 pagine), il linguista Giuseppe Antonelli riflette invece sulla mancanza nella lingua italiana di un sostantivo per indicare il genitore a cui muore un figlio. La stessa analisi viene condotta per il mondo ebraico da Piero Stefani e da Fiorenzo Lafirenza e Maurizio Scarpari per quello cinese.

Alessia Rastelli ci porta nell’abbazia di Pomposa, a Codigoro, in provincia di Ferrara, insieme allo scrittore Marcello Simoni. Gli enigmi del monastero sono al centro di un saggio dell’autore, in libreria per La nave di Teseo.

Quattro pagine, con articoli di Stefano Bucci, Alex Connor e un’infografic­a, sono dedicate a Caravaggio, in mostra a Milano. Protagonis­te, in particolar­e, sono le donne, quasi tutte prostitute, che hanno prestato il volto ai suoi soggetti sacri (su corriere.it/lalettura una galleria per immagini presenta alcune delle opere in esposizion­e). Spazio anche alla fiera della media e piccola editoria Più libri più liberi, che si svolge a Roma dal 6 al 10 prossimi. Intorno alla rassegna scrivono Edoardo Sassi (sui temi), Alessandra Iadicicco (su una scoperta dalla Lettonia), Stefano Montefiori e Massimo Zamboni (sul mito della chitarra rock).

 ??  ?? La copertina de «la Lettura» #314, in edicola fino a sabato, è firmata da Tino Stefanoni (1937-2017)
La copertina de «la Lettura» #314, in edicola fino a sabato, è firmata da Tino Stefanoni (1937-2017)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy