Corriere della Sera

Lo scontro intorno a via Nazionale

-

La mozione del Pd che «sfiducia» il numero uno di palazzo Koch

Con una mozione parlamenta­re, in ottobre, il Pd solleva la questione del presunto concorso di responsabi­lità di Banca d’Italia in merito alle crisi di alcuni istituti di credito, oggetto poi di inchieste della magistratu­ra e di gravi problemi ai risparmiat­ori. Renzi, accusato di voler sfiduciare il governator­e Ignazio Visco a ridosso di una sua eventuale conferma a capo dell’istituto di vigilanza, risponde dicendo che «esprimere un giudizio su Banca d’Italia non è lesa maestà»

Mattarella e Gentiloni difendono la riconferma di Visco

Di Ignazio Visco, in scadenza il 31 ottobre, prende in sostanza le difese il Capo dello Stato Sergio Mattarella, che si dice favorevole alla «salvaguard­ia dell’autonomia e dell’indipenden­za di Banca d’Italia». Posizione condivisa da Bce, Ge ntiloni e dal governo. L’esecutivo indica dunque Visco come governator­e da confermare. Il premier, con una lettera al Consiglio superiore della Banca d’Italia, avvia la procedura di nomina

Sì del cdm senza i renziani

Dopo una decina di giorni di incertezza e di polemiche, il 27 ottobre il Consiglio dei ministri si esprime all’unanimità a favore di Visco governator­e per un secondo mandato al vertice dell’istituto di vigilanza. Sono assenti dalla riunione dell’esecutivo, per motivi di salute o per ragioni di trasferte politiche, i renziani Graziano Delrio, Luca Lotti e Maurizio Martina, oltre alla sottosegre­taria alla presidenza Maria Elena Boschi. Successiva­mente il capo dello Stato Sergio Mattarella firma il decreto di nomina

Il dossier sugli istituti veneti

Visco verrà ascoltato dalla Commission­e d’inchiesta sulle banche il 19 dicembre. Secondo l’ex ad di Veneto Banca Vincenzo Consoli, convocato proprio dalla commission­e, il presidente della Popolare di Vicenza, Gianni Zonin, incontrand­o i vertici dell’istituto nel dicembre 2013 disse che l’operazione di fusione «era fortemente caldeggiat­a dal governator­e con il quale aveva avuto una lunga telefonata». Sul punto Zonin ha però affermato: «La Popolare di Vicenza non ha mai ricevuto ordini da Banca d’Italia»

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy