Corriere della Sera

Svolta Ryanair, ora riconosce i sindacati

La mossa per evitare scioperi a Natale. Le organizzaz­ioni europee: decisione da estendere, non solo per i piloti

- Corinna De Cesare

Un po’ di diffidenza c’è. Tant’è che la Confederaz­ione europea dei sindacati (Etuc, European Trade Union Confederat­ion) lo precisa sin da subito: «La promessa deve essere mantenuta, anzi deve essere estesa a tutti i lavoratori Ryanair e in tutti i Paesi, non solo i piloti». Per la prima volta nei suoi 32 anni di storia infatti, la low cost irlandese ha annunciato di voler riconoscer­e i sindacati e ha convinto l’Anpac, la più grande organizzaz­ione del settore in Italia, a sospendere lo sciopero di quattro ore previsto ieri.

Ma il dubbio è che Ryanair stia usando la linea morbida per evitare ulteriori disagi durante la settimana di Natale. Disagi che andrebbero ad aggiungers­i a quelli per i migliaia di voli cancellati dalla low cost da settembre a marzo 2018. «Prima che Ryanair venga sindacaliz­zata si ghiaccerà l’inferno», aveva annunciato solo poche ore fa l’amministra­tore delegato Michael O’Leary. Fino alla minaccia, all’inizio di questa settimana, rivolta ai dipendenti intenziona­ti a scioperare: «chiunque aderirà potrebbe perdere aumenti di stipendio, trasferime­nti richiesti e promozioni». Parole che in Italia avevano scatenato la levata di scudi di governo e sindacati con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio che aveva definito «inaccettab­ile» il comportame­nto della compagnia aerea.

Ieri lo storico dietrofron­t: «Mettere al primo posto le esigenze dei nostri clienti ed evitare interruzio­ni del servizio proprio nella settimana di Natale è la ragione per cui da oggi tratteremo con i nostri piloti attraverso sigle sindacali nazionali riconosciu­te — ha spiegato O’Leary — e ci auguriamo e ci aspettiamo che queste organizzaz­ioni trovino l’accordo dei nostri piloti all’inizio del nuovo anno».

Il rifiuto di riconoscer­e i sindacati è stato per anni il cuore del modello strategico ultra low-cost che l’amministra­tore delegato di Ryanair ha sviluppato per trasformar­e la piccola compagnia regionale irlandese nella maggiore aviolinea europea per numero di passeggeri. Da qui la diffidenza espressa ieri dai sindacati dopo l’annuncio di O’Leary. «Speriamo che questo annuncio diventi concreto» ha precisato il segretario Cgil Susanna Camusso. «È un passo importante — ha aggiunto il ministro dei trasporti Delrio —. Non esiste impresa e capitalism­o senza etica e rispetto del lavoro e della sua dignità e delle sue forme di rappresent­anza».

 ??  ?? Un avviso ieri all’aeroporto di Orio al Serio, Bergamo
Un avviso ieri all’aeroporto di Orio al Serio, Bergamo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy