Corriere della Sera

Il pendolo di Guariniell­o: io in politica? Sì, no, magari

Piace a M5S ma l’ex pm: farei il ministro in qualunque governo

- di Massimo Rebotti

Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi. Per sintetizza­re il rapporto tra l’ex pm Raffaele Guariniell­o e la politica serve la strofa di una nota canzone: un interesse evidente, poi un accorto ritrarsi, infine la disponibil­ità, accompagna­ta da una robusta consapevol­ezza di sé: «Se il Parlamento mi vuole, io sono pronto» ha dichiarato in un’intervista rilasciata al Corriere Torino. Non un partito o l’altro, il Parlamento.

Guariniell­o, 76 anni, ha condotto inchieste celebri, con la capacità di gestirle anche mediaticam­ente, una fama da inquirente rigoroso, inflessibi­le davanti ai «colossi», fossero case farmaceuti­che (tangenti) o squadre di calcio (doping), fossero l’Eternit (i morti di amianto a Casale Monferrato) o la Thyssenkru­pp (il rogo dell’acciaieria di Torino). Questo profilo, stando a quanto ha raccontato lo stesso magistrato, ha interessat­o spesso la politica: «Mi hanno chiesto varie volte di fare il sindaco di Torino», aggiungend­o con nonchalanc­e, «mi pare fossero i Ds, quando segretario era Veltroni». Quelli, però, erano i tempi della toga tutta di un pezzo: «Io gli dissi: ci penso, ma se fai il magistrato non puoi fare il politico».

Guariniell­o ha lasciato la magistratu­ra nel 2015, dopo 48 anni di servizio. E da allora, la suggestion­e, la lusinga, il richiamo della politica, sono prepotente­mente tornati. «La sindaca Raggi mi vuole come capo di gabinetto, ci sto pensando» dice all’indomani della tumultuosa uscita di scena di Carla Romana Raineri, anche lei magistrato, prima testa (di una lunga serie) a cadere nel Campidogli­o a cinque stelle. Anche in quell’occasione non se ne fece niente.

Ma i palazzi della politica, in questi anni, l’ex procurator­e di Torino ha cominciato a frequentar­li da consulente della commission­e parlamenta­re sulle vittime dell’uranio impoverito. Il suo nome circola in particolar­e tra i Cinquestel­le, Luigi Di Maio lo stima, si parla di lui come possibile ministro.

E qui torna il vorrei, non vorrei, ma se vuoi. «Incontro tanti politici nei corridoi della Camera — reagisce drasticame­nte alle voci —. Ma sto bene dove sto». È finita? No.

Al Corriere Torino Raffaele Guariniell­o esplicita, in forma indiretta, l’ultima versione del suo desiderio — «se il Parlamento mi vuole» — e puntualizz­a: «Ma non fatemi fare la campagna elettorale, non voglio che il mio nome sia associato ad alcun partito». Non candidarsi significa fare direttamen­te il ministro — «quello del Lavoro? Perché no, mica male» —. Ma per chi? «In qualunque governo» risponde, senza ormai porsi limiti.

Varie volte mi hanno chiesto di fare il sindaco di Torino ma allora dissi no a un magistrato in politica I paletti «Se il Parlamento mi vuole, io sono pronto Ma non fatemi fare la campagna elettorale»

 ??  ??
 ??  ?? Toga Raffaele Guariniell­o, 76 anni, 48 in magistratu­ra
Toga Raffaele Guariniell­o, 76 anni, 48 in magistratu­ra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy