Corriere della Sera

Bonus casa: cosa cambia nel 2018 Tutti gli sconti dai mobili al verde

Le opportunit­à per proprietar­i, aziende e Fisco. L’aliquota ridotta per le locazioni

- di Gino Pagliuca

Affitti Contratti di locazione a canone agevolato: si continuerà a pagare l’aliquota al 10%

I timori della vigilia sono fugati; la legge di Bilancio conferma con poche modifiche l’impianto delle agevolazio­ni per tutto il 2018. È un copione che ormai si ripete da anni, d’altra parte i bonus sono un buon affare per tutti. Per i proprietar­i di casa, per le imprese e in definitiva anche per il Fisco, perché grazie alle agevolazio­ni si fanno lavori che altrimenti non verrebbero messi in cantiere o che si farebbero in nero.

È rientrato anche il bonus mobili ed è stata introdotta un’agevolazio­ne anche per chi investe sul verde, anche se si tratta di un’operazione che porterà presumibil­mente a risultati modesti.

Più interessan­te, almeno sulla carta, la possibilit­à di ottenere sconti fino all’85% se si combinano interventi antisismic­i ed energetici. Buone notizie anche per gli investitor­i immobiliar­i: chi stipulerà contratti di locazione a canone agevolato potrà continuare a pagare un’aliquota ridotta al 10% sulle somme percepite, oltre a ottenere uno sconto del 25% sull’Imu, mentre chi crede al mattone finanziari­o potrà investire esentasse nei Piani individual­i di risparmio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy