Corriere della Sera

L’agenda dei sindacati: giovani, contratti, tasse e pensioni

- di Rita Querzé

Giovani, previdenza, fisco e contratti. Sono questi i temi che Cgil, Cisl e Uil indicano tra le priorità nel 2018. Non si tratta in questo caso solo di stilare i propositi della ripartenza. L’ambizione è anche quella di pesare sull’agenda dei partiti, in vista del voto. Come del resto stanno facendo le rappresent­anze delle imprese e, in particolar­e, la Confindust­ria, con le assise già fissate a Verona per il 16 febbraio. E con le preassise a porte chiuse ancora in corso (dopo aver sentito le territoria­li, ora il presidente Vincenzo Boccia ascolterà le categorie). Tra le istanze che arrivano dalle imprese, ci sono quelle in materia di Fisco. Le territoria­li del Nord, in particolar­e, si schierano per la flat tax. O almeno per una tassazione semplifica­ta. Sul fronte sindacale Cgil, Cisl e Uil hanno condiviso una piattaform­a sulla previdenza e anche quella sul fisco (e qui le distanze con il mondo dell’impresa sono notevoli, visto che i confederal­i parlano di patrimonia­le, anche se su un punto — la riduzione del cuneo fiscale — le posizioni si potrebbero incontrare). Poi c’è la questione della riforma dei contratti. E qui c’è da segnalare il ritorno nel programma del Pd del salario minimo legale. Elemento questo che potrebbe pesare a favore dell’accordo tra Confindust­ria-confederal­i sul modello della contrattaz­ione. Accordo che potrebbe coincidere con la ratifica dei modelli già esistenti (chimico e meccanico in primis). Dopo una serie di limature il nuovo testo sarà sottoposto la settimana prossima alle categorie.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy