Corriere della Sera

Tre ragazzi di Udine per una startup web La quotazione a Londra

- Giuliana Ferraino @16febbraio

Sembra quasi una storia americana: un giovane di 23 anni che molla gli studi universita­ri per dedicarsi alla start-up creata con un gruppo di amici, e tre anni dopo annuncia: «Andiamo in Borsa». Invece succede a Udine. Il protagonis­ta è Gabriele Montanari, 26 anni, primo di 3 figli, mamma e papà poliziotti: il 19 gennaio quoterà la sua Askii Holding a Londra e a Malta.

Ma cominciamo dall’inizio. Mentre studia matematica all’Università Montanari, che ha sempre avuto il pallino per l’informatic­a e un’ammirazion­e smisurata per Steve Jobs, comincia a creare siti web per le aziende. Nasce così, nell’agosto 2014, a Tavagnacco, in provincia di Udine, Delta Askii Srl. «Poco a poco l’azienda ha preso il sopravvent­o e ho messo da parte lo studio», racconta. «Abbiamo sempre guadagnato, ma negli ultimi due anni abbiamo deciso di reinvestir­e tutti gli utili in ricerca e sviluppo, per continuare a crescere». La progressio­ne è significat­iva. Dai 30 mila euro di fine 2014, il fatturato è salito a 200 mila euro nel 2015 e a 500 mila nel 2016. Quest’anno i ricavi sono più che triplicati, superando 1,5 milioni, e Delta Askii è diventata un’azienda con 19 dipendenti e quattro sedi, due a Udine e due a Milano.

«La Borsa ci serve per reperire nuove risorse e commercial­izzare sul mercato globale i primi tre prodotti — spiega Montanari —. A cominciare da Keople, il social network che punta a coniugare le opportunit­à del web con le relazioni di prossimità. Poi c’è Blackbox, un rivoluzion­ario sistema gestionale rivolto alle piccole e medie imprese. E infine Nuggets, una suite di piattaform­e web e mobile web, per offrire in modo innovativo una serie di servizi, dall’ecommerce al biomedical­e, dal retail al social networking».

Sbarcare in Piazza Affari avrebbe richiesto un percorso più lungo e laborioso. Da qui la scelta, per velocizzar­e i tempi, di snobbare la Borsa di Milano, «suggerita» da Francesco Colucci, 42 anni, Ceo di Infc Holding, che è entrata nel capitale di Askii per guidarne la quotazione, mentre Colucci ha assunto il ruolo di investor e business developer. Montanari ha invece deciso il giorno per il debutto: «È una data simbolica, il 19 gennaio del 1983 Steve Jobs presentò Lisa, il primo computer Apple», spiega il giovane imprendito­re friulano, amministra­tore unico della Srl e Ceo della Holding, nella quale il fratello Massimilia­no, 24 anni, ha assunto il ruolo di chief financial officer.

Sul mercato saranno collocate 10 milioni di azioni privilegia­te di risparmio, denominate eLisa, con valore nominale di un euro, pari al 33% del capitale di Askii Holding, società che controlla al 100% Delta Askii.

I capitali della Borsa Dalla creazione di siti per le aziende all’avvio di un social network e di servizi ecommerce

 ??  ?? La startup La startup Askii Holding, che si occupa della creazione di siti web per le aziende si quoterà a Londra e Malta il prossimo 19 gennaio. In alto Gabriele Montanari. Suo fratello Massimilia­no è il direttore finanziari­o
La startup La startup Askii Holding, che si occupa della creazione di siti web per le aziende si quoterà a Londra e Malta il prossimo 19 gennaio. In alto Gabriele Montanari. Suo fratello Massimilia­no è il direttore finanziari­o
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy