Corriere della Sera

«Non ci credo» La prima medaglia

Windisch conquista la prima medaglia azzurra «Questo podio mi ripaga di tutte le delusioni»

- di Gaia Piccardi

L a medaglia del «gigante buono»: Dominik Windisch, 28 anni, di Rasun Anterselva, 2.873 abitanti in tutto, vince la prima medaglia per l’italia alle Olimpiadi invernali. Un bronzo, inaspettat­o, nel biathlon. Lui stesso ha detto: «Non ci credo».

gentili (qui si mira al bersaglio, non agli animali) che non ti aspetti: l’oro al tedesco Pfeiffer, che stentava a crederci, l’argento al ceco Krcmar e il bronzo al ragazzo che alterna il fucile alla matita («Adoro disegnare, mi rilassa»), confuso e felice sulla montagna che domina Pyeongchan­g e che regala all’italia la prima medaglia della spedizione coreana. «Pensavo di aver perso l’occasione della vita all’ultimo tiro, e invece...».

Invece il biathlon si accoccola ai piedoni di Domme facendo le fusa, il bambino rachitico che non vinceva mai una gara («Ero piccolo e scarso: arrivavo sempre penultimo o ultimo»), cresciuto nel mito del fratello Markus («Mi ha aiutato tantissimo, voglio ringraziar­lo»), si prende la sua rivincita. Un solo errore, in piedi, dopo una serie quasi perfetta, mentre Fourcade e il norvegese Boe affondavan­o insieme nella mediocrità. È arrivato al traguardo bava alla bocca e moccio al naso alla fine di una prova che il gelo ha reso estrema, quasi ad eliminazio­ne. «Nella vita ho molto più perso che vinto, ma questo bronzo mi ripaga di ogni delusione. È un momento speciale che farò fatica a dimenticar­e».

A 16 anni, il piccolo Dominik è cresciuto di colpo. «Alla scuola sportiva di Malles, in Val Venosta, hanno saputo motivarmi. Lì è cambiato tutto». Un valido mental coach, buoni maestri. Non si è più fermato. Il bronzo di Sochi nella staffetta mista, quattro anni fa, come antipasto. Win- disch è l’erede di Johan Passler (bronzo a Calgary ‘88) e Pieralbert­o Carrara (argento a Nagano ‘98) e promette di non fermarsi qui. È simpatico, ha una bella erre gorgoglian­te come i ruscelli gelati delle sue parti, non si tira in-

La paura

«Temevo di aver perso l’occasione della mia vita all’ultimo tiro e invece...»

dietro sugli argomenti più caldi: «I sospetti non bastano più. Io il rapporto Mclaren sul doping russo non l’ho letto però vorrei più chiarezza e la squalifica a vita già alla prima positività» ci aveva detto dopo aver firmato con altri biatleti un documento per l’ibu, la federazion­e internazio­nale. Forse non cambierà la percezione del biathlon in Italia, però Dominik con Dorothea Wierer ha le chiavi per uscire dal ghetto. «Doro è una bella ragazza e i suoi podi hanno contribuit­o alla popolarità del nostro sport. Nessuno pretende la fama dei calciatori però noi facciamo tantissima fatica e non andiamo mai sui giornali». Quasi mai, Domme. Eccoti accontenta­to.

 ?? (Reuters/afp) ?? Sorpresa Dominik Windisch, 28 anni, bronzo nel biathlon
(Reuters/afp) Sorpresa Dominik Windisch, 28 anni, bronzo nel biathlon
 ??  ??
 ??  ?? Dominik Windisch, 28 anni, ha conquistat­o la medaglia di bronzo nella prova 10 km sprint del biathlon, all’olimpiade
Dominik Windisch, 28 anni, ha conquistat­o la medaglia di bronzo nella prova 10 km sprint del biathlon, all’olimpiade
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy