Corriere della Sera

Domani gratis

I genitori anti droga: «Aiutiamo i ragazzi a risalire dall’abisso»

- di Paolo Foschini

Si può non avere la forza o la capacità di evitare una tragedia. Il dolore accade anche quando non ne siamo responsabi­li. La differenza è avere la forza, quando succede, di trasformar­lo comunque in un seme buono. Seme di altra vita, magari di strade per evitare che quel dolore colpisca altri. Come hanno fatto e fanno Giampietro e Carolina. Il figlio di lui ucciso a 16 anni da una pasticca sbagliata, quello di lei preso per i capelli prima che in sostanze simili affondasse a sua volta. Entrambi ora girano l’italia per raccontarl­o. Per salvare — loro che ci sono passati — quante più famiglie possibile dalla droga e dal dolore della droga. È la storia della Fondazione Ema Pesciolino­rosso, che in tre anni ha promosso oltre mille incontri in scuole, oratori, teatri e centri vari. Ed è anche l’impegno a cui viene dedicata stavolta la copertina di Buo- ne Notizie, il settimanal­e del Corriere della Sera in edicola gratis domani come ogni martedì con il quotidiano.

L’iniziativa del Pesciolino­rosso è il seguito di Lasciami volare, papà, il libro scritto da Giampietro Ghidini dopo la morte del figlio Emanuele: testo pensato per padri e figli che fanno fatica a parlarsi e subito diventato un bestseller. Una storia in qualche modo parallela a quella del figlio di Carolina Bocca, il quale avrebbe potuto fare la stessa fine di Emanuele se dopo molti tentativi andati male non avesse trovato una comunità che ha riannodato i fili di un’adolescenz­a in caduta libera. Anche Carolina ne ha fatto un libro, Soffia forte il vento nel cuore di mio figlio. Dai due libri è nato il proposito di far qualcosa in più. Non solo la Fondazione alla fine ma anche un testo teatrale, e poi un’altra iniziativa battezzata «Ali spezzate» a sostegno di un prete romano che accoglie ragazzi in situazioni difficili.

Tra gli altri temi affrontati questa settimana c’è poi il successo del progetto europeo rivolto ai giovani volontari dell’unione per correre in aiuto alla gente di Norcia, che dopo aver pianto la propria cattedrale abbattuta dal terremoto ha visto arrivare centinaia di ragazzi con le maniche rimboccate per dare una mano. Mentre l’approfondi­mento su «L’altra impresa» è dedicato al Consorzio delle compagnie assicurati­ve che ora consideran­o anche l’impegno nel sociale come parametro per applicare tariffe di favore, soprattutt­o a enti del Terzo settore. E ancora: l’inchiesta sui numeri delle donazioni, la storia di un videogame contro il dolore, i manager che danno lavoro agli ex detenuti.

La consueta pagina su ciò che invece potrebbe andar meglio è dedicata alla cementific­azione che in Italia procede al ritmo di 3 metri al secondo: si può fermarla? Aspettando la risposta non mancherà come sempre la rubrica di Sir e Lloyd, protagonis­ti dei dialoghi surreali di Simone Tempia sulla positività.

 ??  ??
 ??  ?? In edicola
La copertina del nuovo numero di «Buone Notizie», il martedì in edicola gratuitame­nte con il Corriere della Sera
In edicola La copertina del nuovo numero di «Buone Notizie», il martedì in edicola gratuitame­nte con il Corriere della Sera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy