Corriere della Sera

L’ex falegname e l’amico chirurgo «Mi salvò la mano, l’ho assunto»

Nel ‘78 l’infortunio e il primo reimpianto in Italia. Oggi l’uomo ha una clinica

- dal nostro inviato Andrea Pasqualett­o

Quarant’anni fa, il dramma. Emanuele Balbo stava lavorando in una falegnamer­ia, la sega circolare agganciò la manica del suo maglione, la risucchiò e gli tranciò di netto la mano sinistra. Urla, smarriment­o, paura. «Ma non mi faceva male — ricorda oggi Balbo con molta serenità —. Cercai subito qualcosa per coprire il moncherino, anche perché i miei colleghi non potevano aiutarmi. Erano svenuti». Poi la corsa disperata in ospedale, il dottore che chiese di recuperare l’arto rimasto sotto le sega, il trasferime­nto al Borgo Roma di Verona e l’intervento di reimpianto. Era il 2 marzo 1978. Dopo quattordic­i ore di sala operatoria, il trentasett­enne professor Landino Cugola, pioniere della chirurgia della mano in Italia, riattaccò la mano al giovane apprendist­a falegname. «È stato il primo reimpianto di questo arto in Italia che abbia avuto successo, una grande emozione», precisa oggi Cugola, 77 anni, una vita da primario con circa 500 interventi del genere alle spalle.

E la mano sinistra di Balbo è qui a dimostrare quel successo, mentre alza un bicchiere per brindare ai quarant’anni dall’operazione, quasi miracolosa per l’epoca. «I primi venti giorni furono durissimi, anche perché non riuscivo a dormire all’idea di una nuova amputazion­e. Fino ad allora questo era stato infatti il destino di tutti. Sapevo del rischio infezione e sapevo dell’ultimo paziente, un ragazzo che come me aveva perso la mano e l’operazione non era riuscita. Pensi che per tranquilli­zzarmi il professore dormiva accanto a me». Superate le tre settimane, la paura passò. «Il pericolo era scampato e iniziarono i tre anni più belli della mia vita, nonostante altre tredici operazioni subite per sistemare i tendini e pulire tutto. Ho conosciuto molta gente nei vari ospedali, ho parlato con pazienti, dottori e mi è venuta una gran voglia di fare, di reagire. Sempre mantenendo un rapporto stretto con il dottor Cugola».

Con quella mano Balbo ha lavorato per 40 anni. Ha scritto migliaia di didascalie per il Museo Nazionale Atestino, dove è stato a lungo dipendente.

«In falegnamer­ia non sono più tornato». Con quella mano ha sfogliato decine di libri per diplomarsi in ragioneria nella stessa scuola di suo figlio. E ha battuto a macchina la lettera di licenziame­nto dal Museo reinventan­dosi imprendito­re dell’infortunis­tica stradale e del lavoro e investigat­ore dei casi di malasanità. E sempre con quella mano, un giorno del 2010, ha alzato la cornetta per chiamare il professor Cugola, ormai in pensione ma sempre attivo in varie case di cura, per proporgli la cosa che sognava da una vita. «Gli ho detto, caro professore, è giunto il momento: la vorrei come direttore sanitario della mia clinica, un poliambula­torio medico e di fisioterap­ia».

Un centro dove oggi lavorano 13 medici, 4 fisioterap­isti e 3 amministra­tivi. Il professore ha detto sì. «Ho accettato perché Emanuele è un caro amico — sorride Cugola —. Con lui si lavora bene: è espansivo, generoso, sempre molto ottimista. Anche su quel letto d’ospedale, lui era più fiducioso di me. Mentre io temevo sempre complicanz­e, visti i precedenti, lui guardava avanti. Quando i ricoveri sono finiti non ci siamo più persi di vista. Veniva a trovarmi anche a Salò, dove mi ero trasferito per fare il primario. Poi si andava a giocare a tennis, si usciva con le famiglie…».

E così, l’apprendist­a falegname che aveva perso la mano alla fine è diventato un imprendito­re della sanità capace di «assumere» l’illustre professore che riattaccò vene, arterie e tendini del suo arto, salvandolo. «Lui è il faro del Centro medico, dove tutti i marinai devono guardare — aggiunge Balbo, in giacca e cravatta —. In quei tre anni Cugola mi ha insegnato l’amore per la medicina, l’umiltà e l’attenzione a ogni paziente. E così, non appena ho potuto investire nella sanità l’ho fatto, chiamando lui alla guida. Io gli faccio da filtro con chi bussa alla nostra porta. Cercando sempre di dare fiducia a tutti, ascoltando le loro parole fino in fondo».

Balbo ha moglie, due figli e quattro aziende. E, nei ritagli di tempo, fa il consiglier­e comunale a Este. È il suo piccolo impero. «Nato da un grave infortunio».

 ??  ?? Oggi Emanuele Balbo, 57 anni, in uno dei suoi uffici. È diventato un imprendito­re nel settore sanitario
Oggi Emanuele Balbo, 57 anni, in uno dei suoi uffici. È diventato un imprendito­re nel settore sanitario
 ??  ?? 40 anni fa Ospedale «Borgo Roma» di Verona, 2 marzo 1978. Emanuele Balbo, apprendist­a falegname di 17 anni, dopo l’intervento con cui gli è stata riattaccat­a la mano sinistra, tranciata dalla sega circolare. Il medico che l’ha operato è Landino Cugola,...
40 anni fa Ospedale «Borgo Roma» di Verona, 2 marzo 1978. Emanuele Balbo, apprendist­a falegname di 17 anni, dopo l’intervento con cui gli è stata riattaccat­a la mano sinistra, tranciata dalla sega circolare. Il medico che l’ha operato è Landino Cugola,...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy