Corriere della Sera

L’auto che guida e fa il pieno da sola. E paga

Bmw, il veicolo può essere telecomand­ato con il cellulare. Pagamenti, il vecchio Pos va in pensione

- Giulia Cimpanelli Andrea Federica de Cesco

Sali sull’auto, accendi il motore e imposti sul computer di bordo l’indirizzo della tua destinazio­ne: lei inizia a muoversi autonomame­nte. «Sono in riserva. Occorre fare rifornimen­to», ti avvisa a un certo punto l’assistente vocale integrato, per poi elencarti i distributo­ri più vicini. La macchina raggiunge quello che hai selezionat­o. L’addetto ti fa il pieno e tu riparti. Senza pagare. Perché ci ha già pensato lo stesso computer di bordo.

Il futuro dei nostri spostament­i sarà più o meno così. O almeno, questo è quanto lasciano I prototipi

● Bmw ha mostrato una i3 a guida autonoma di livello 5 (la più alta). Huawei ha fatto guidare a distanza al suo Mate 10 Pro una Porsche Panamera presagire alcune novità presentate all’edizione 2018 del Mobile World Congress di Barcellona. La parola chiave è interconne­ssione: dispositiv­i vari saranno in grado di comunicare tra di loro in modo sempre più sofisticat­o, così da soddisfare in maniera rapida ed efficace le esigenze dei loro proprietar­i.

Uno dei settori più interessat­i in questo senso è proprio quello dell’automotive: da qualche anno il legame fra auto e telefono si è fatto estremamen­te stretto. Bmw, per esempio, ha portato nella città catalana uno speciale prototipo della sua i3, dotato della tecnologia necessaria per condurre una guida autonoma di livello 5 (il massimo grado di automazion­e codificato dalla Society of Automotive Engineers, quando cioè avviene il passaggio totale di responsabi­lità dall’uomo alla macchina). Il veicolo può essere telecomand­ato attraverso un’apposita app sul cellulare: basta toccare lo schermo e la vettura raggiunge il punto indicato dal Gps del telefono. Ancora più spettacola­re è il progetto «Roadreader» di Huawei: in appena cinque giorni di apprendime­nto, lo smartphone Mate 10 Pro ha imparato a guidare a distanza una Porsche Panamera. Grazie all’intelligen­za artificial­e del telefono, la berlina può distinguer­e tra mille tipologie di oggetti e, a seconda degli ostacoli che incontra, scegliere la direzione migliore.

Un altro trend riguarda l’integrazio­ne di applicazio­ni pensate per lo smartphone nelle automobili, anche con lo scopo di evitare che il conducente si distragga durante la guida. Ford ha annunciato che da aprile tutti i suoi veicoli provvisti del sistema Sync 3 con Applink potranno proiet-

tare sul touchscree­n i contenuti di Waze, app israeliana di navigazion­e. Mentre nelle vetture Seat presto debutterà il servizio di music-discovery Shazam. «Il 70 per cento di chi usa Shazam lo fa muovendosi a una velocità superiore ai 30 chilometri orari, il che significa che è in metropolit­ana, o più verosimilm­ente in auto», ha spiegato Luca de Meo, presidente del marchio spagnolo del gruppo Volkswagen.

Grazie a Visa, entro breve la nostra auto sarà addirittur­a abilitata a pagare il carburante, il parcheggio o il conto del cibo d’asporto. Ma la rivoluzion­e fintech non si limita all’automotive. Qualche anno fa c’è stato il lancio dei pagamenti via smartphone, l’anno scorso il boom di quelli con i wearable: a breve qualsiasi oggetto connesso, dall’auto al frigorifer­o, potrà effettuare degli acquisti. Il Pos, inoltre, è destinato al disuso: il sistema di pagamento non avrà più bisogno di un apparecchi­o dedicato, ma basterà una app da scaricare sul cellulare. In Gran Bretagna una sperimenta­zione di questo tipo, targata Mastercard, è attiva da qualche tempo. Manca pochissimo affinché anche alcune città italiane inizino a offrire lo stesso servizio di Londra: in metropolit­ana o sui mezzi pubblici sarà sufficient­e passare sui tornelli o sull’obliterato­re la propria carta di credito o di debito; il sistema studierà sul momento la tariffa più convenient­e e vi farà entrare (e pagare). Visa sta già dialogando con diverse municipali­zzate, tra cui Atm a Milano.

 ??  ?? La Porsche (con guida a destra) pilotata da un Huawei
La Porsche (con guida a destra) pilotata da un Huawei

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy