Corriere della Sera

La Cattolica e Severino verso la pace Omaggio al filosofo che fu cacciato

Due giorni di convegno a sessant’anni dall’uscita della «Struttura originaria», pilastro del suo pensiero

- di Daniela Monti

«Ma caro professore, chi vuole che le capisca queste cose?». Sessant’anni fa, all’uscita per l’editrice La Scuola della Struttura originaria — il terreno su cui tutti gli scritti di Emanuele Severino ricevono il senso che è loro proprio, come scrisse il filosofo nell’introduzio­ne all’edizione Adelphi del 1981 — monsignor Francesco Olgiati, cofondator­e dell’università Cattolica e referente di Agostino Gemelli per le questioni filosofich­e, se ne uscì con quella frase detta con aria «complice e sorniona» (lo scrive Severino nell’autobiogra­fia Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli), a metà fra la rassicuraz­ione e la presa d’atto dell’estrema complessit­à, densità e insieme esplosivit­à del testo. Una montagna durissima da scalare confermerà, anni dopo, Angelo Scola: «Mi sono spaccato la testa sulla Struttura originaria. In Cattolica giravamo con il libro in mano, ci trovavamo in 4 o 5 a leggerlo. Un’esperienza che ci ha insegnato a ragionare, ma costata una tremenda fatica».

Il testo-impalcatur­a del pensiero di Severino e il dialogo con la Chiesa, interrotto con l’allontanam­ento del filosofo dalla Cattolica nel 1970: sono i due temi centrali del convegno che oggi e domani a Brescia, la città di Severino, porterà settanta relatori a confrontar­si sul percorso speculativ­o del filosofo — in nuce l’atto di fondazione di una vera «scuola severinian­a» — declinando, ciascuno attraverso la maturazion­e del proprio pensiero, il tema dell’eternità a partire dalla Struttura originaria, vale a dire il testo che tenta di «esprimere nel modo più determinat­o e concreto — è ancora Severino a parlare — l’inconscio che sta alle spalle della stessa struttura inconscia dell’occidente».

Per il filosofo sarà la rentrée in quella Cattolica dove si consumò il processo della Chiesa ai suoi scritti. «Severino critica alla radice la concezione della trascenden­za di Dio e i capisaldi del cristianes­imo come forse finora nessun ateismo ed eresia hanno mai fatto», aveva scritto padre Cornelio Fabro, nel voto che portò all’espulsione del giovane professore. Il rientro «fisico» di Severino in Cattolica — allontanat­o da Milano, torna da protagonis­ta nell’aula magna dell’università bresciana, nel confronto con Biagio De Giovanni che chiude la giornata di oggi — appare dunque molto più che il risultato di una scelta logistico-organizzat­iva: è piuttosto il segno di una distension­e, un deporre le armi. «La chiesa cattolica, dobbiamo finalmente dirlo, comincia a testimonia­re che il cosiddetto processo che ha subìto Severino non è l’ultima parola sul suo pensiero», dice Ines Testoni, ideatrice del convegno accanto a Vincenzo Milanesi e Giulio Goggi. Già negli Studi di filosofia della prassi, pubblicati nel 1961, la tesi centrale del lavoro di Severino è che, se il contenuto della fede cristiana ha la possibilit­à di essere il volto concreto della verità — ossia dell’incontrove­rtibile — proprio per questo ha anche la possibilit­à di essere la «perdizione più irreparabi­le» della verità. La fede, e quindi anche la fede cristiana, veniva dunque mostrata come contraddiz­ione. Con gli scritti successivi il fossato si è allargato. Ora la «radicale incompatib­ilità», sancita nel 1970, sembra mostrare segni di cedimento, aprendo un nuovo possibile orizzonte teoretico. «È diventato evidente che quel processo è storicamen­te datato», riprende Testoni, che racconta di aver scritto a papa Francesco chiedendo di «togliere gli effetti della condanna».

Molti fra i nomi dei partecipan­ti al congresso — da Giuseppe Barzaghi a Leonardo Messinese, Michele Lenoci, il prorettore della Cattolica Mario Taccolini e il preside Massimo Marassi — «stanno già dimostrand­o che è possibile partire dal testo severiano per rileggere il messaggio cristiano», continua Testoni, sottraendo­lo alla persuasion­e nichilista, mutuata dalla filosofia greca, che il mondo, in quanto creato, esca dal nulla e vi ritorni e che le cose del mondo sono a loro volta oscillazio­ne fra l’essere e il nulla.

L’aula magna della Statale (fra le figure chiave del convegno il rettore Maurizio Tira) e Palazzo della Loggia le altre location dei lavori. Per la giovane Associazio­ne di studi Emanuele Severino, «All’alba dell’eternità, i primi sessant’anni della Struttura originaria» è una prova di maturità: l’obiettivo è organizzar­e ogni anno un convegno internazio­nale partendo dai testi severinian­i (per il 2019 il tema proposto è destino, verità e religione).

Brescia, per la prima volta, si candida a un posto centrale nella discussion­e filosofica contempora­nea. «La città — conclude Testoni — finalmente si è destata, l’impegno della politica, a partire dal sindaco Emilio Del Bono, di dare luce al suo filosofo ora c’è e fa la differenza». Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda interverrà su tecnica e capitalism­o. A chiudere sarà il confronto fra Severino e Graham Priest, il grande logico, che ha avviato con il professore un dialogo teoretico su logica e contraddiz­ione.

L’iniziativa L’espulsione nel 1970 Gli ideatori dell’evento hanno chiesto al Papa di riabilitar­e l’autore

 ??  ?? Giorgio de Chirico (1888-1978), La conquista del filosofo (1914, olio su tela)
Giorgio de Chirico (1888-1978), La conquista del filosofo (1914, olio su tela)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy