Corriere della Sera

La vita narrata a cuore aperto Così la confession­e è un’arte

Da «Pietra di pazienza» fino a «Lolita»: quando parlare di sé è rinascere

- Di Roberta Scorranese rscorranes­e@corriere.it

In scena L’attrice iraniana Golshifteh Farahani e l’attore Hamid Djavadan, i protagonis­ti di Come pietra paziente, il film del 2012 tratto dall’omonimo romanzo di Atiq Rahimi che ha firmato anche la regia. Una giovane donna afgana, tra le macerie di una città in guerra, si prende cura del marito. La donna riuscirà a trasformar­e il corpo vivo e immobile del marito nella sua «pietra paziente», alla quale confidare angosce, ricordi e speranze, inscenando una perfetta confession­e alla fine liberatori­a

Uno dei romanzi più popolari dell’ungherese Sandor Marai, L’eredità di Eszter, si apre così: «Non so che cosa mi riservi ancora il Signore. Ma prima di morire voglio narrare la storia del giorno in cui Lajos venne per l’ultima volta a trovarmi e mi spogliò di tutti i miei beni». La protagonis­ta, nonché io narrante, ci rivela tutto nelle prime tre righe: che non è più giovanissi­ma; che è stata ed è tuttora vittima di un uomo il quale le ha rubato vita, sogni e averi; e che quest’uomo sta per tornare e assestarle il colpo fatale.

Un azzardo narrativo, eppure è anche un efficace modo di trasformar­e una confession­e in una liberazion­e. La resa di Eszter è un sottile riscatto letterario: lui ha vinto, sì, eppure il potere del racconto è di lei, della vittima. Che impietosam­ente rivela, poco alla volta, i dettagli di una sopraffazi­one allegra e tipica degli uomini innamorati di se stessi: illudono, tradiscono e scompaiono senza mai perdere quel sorriso da prestigiat­ore. Il ritratto (mano a mano più realistico e grottesco) che ce ne fornisce, è una lenta demolizion­e del suo carnefice: e così la vittoria è di colei che narra, colei che crea, un po’ come nelle Mille e una notte, dove Shahrazad ha la meglio grazie alla narrazione infinita.

E anche il romanzo più famoso di Atiq Rahimi, Pietra di pazienza (Einaudi) segue questa struttura sofisticat­a: la protagonis­ta (una donna afghana), condannata ad assistere e salvare il marito in coma perché colpito alla testa, trasforma il capezzale in un confession­ale aperto, si libera dei sassi che gravano su una persona oppressa sin dall’infanzia, piena di paure e di divieti. Ma non sempre, nella letteratur­a, la confession­e corrispond­e a una perfetta catarsi: nel «je m’accuse» più famoso del secolo scorso, Lolita di Nabokov, Humbert Humbert non racconta il suo crepacuore nei dettagli per salvarsi, bensì per precipitar­e negli abissi insieme alla bambina che lo ha irretito. Ci piace per questo, perché la redenzione è esclusa sin dalle prime parole, celebri: «Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia».

Qualche volta la confession­e è un ancor più sofisticat­o esercizio psicologic­o-stilistico e capita che lo scrittore o la scrittrice diano voce a personaggi di sesso opposto rispetto al loro. È il caso di Noi credevamo, dove Anna Banti, attraverso le memorie di un nonno calabrese— mazziniano e a lungo imprigiona­to dai Borboni — racconta l’italia subito dopo l’unificazio­ne. Dall’altra parte del cielo troviamo, per esempio, Alberto Moravia che veste panni femminili in diverse opere, da La romana a La Ciociara fino a Un’altra vita.

Le confession­i più dolorose sono quelle che sconfinano nel territorio coniugale: riportate con un solo punto di vista, sono laceranti proprio perché prive dell’occhio dell’altro o dell’altra. Sylvia, romanzo autobiogra­fico di Leonard Michaels, è il racconto di un amore che si consuma fino al suicidio — reale — di lei, di Sylvia Bloch, la prima moglie dell’autore. Non sapremo mai chi fu davvero questa donna alla quale lo scrittore/protagonis­ta si consegnò in una notte americana degli anni Sessanta, tra proclami poetici, droga e albe fumose.

Quanto investimen­to emotivo occorre per una confession­e letteraria? Moltissimo, perché il rischio è alto. Dal pericolo di autocommis­erazione (come avrebbe potuto essere per Eszter) alla menzogna, alla parzialità.

Anche perché, come ha detto bene Gilles Deleuze: «La vita non è personale». ● ●

 ??  ??
 ??  ?? Vita vissuta Sophia Loren nel film
«La ciociara» (1960), diretto da Vittorio De Sica e tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Nel libro lo scrittore romano si mette nei panni di una donna per raccontars­i. Anche in altri romanzi come «La...
Vita vissuta Sophia Loren nel film «La ciociara» (1960), diretto da Vittorio De Sica e tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Nel libro lo scrittore romano si mette nei panni di una donna per raccontars­i. Anche in altri romanzi come «La...
 ??  ?? Altri casi
Lolita di Vladimir Nabokov (qui nell’edizione Adelphi)
Altri casi Lolita di Vladimir Nabokov (qui nell’edizione Adelphi)
 ??  ?? La romana romanzo di Alberto Moravia qui in una edizione Bompiani
La romana romanzo di Alberto Moravia qui in una edizione Bompiani
 ??  ?? ● L’eredità di Eszter di Sandor Marai tradotto da Adelphi
● L’eredità di Eszter di Sandor Marai tradotto da Adelphi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy