Corriere della Sera

Una famiglia dai superpoter­i

- di Marco Bruna

Ascesa e caduta di una famiglia «straordina­ria». Teddy Telemachus, un artista della truffa, e Maureen Mckinnon, la sensitiva più potente del mondo, si conoscono nell’ambito di un programma governativ­o americano. Siamo negli anni Sessanta. Dopo essersi sposati, Teddy e Maureen hanno tre figli: Irene, una rilevatric­e umana di menzogne; Frankie, in grado di muovere gli oggetti con la sola forza del pensiero; e Buddy, capace di prevedere il futuro. Così nasce il mito dei Telemachus, famosi in ogni angolo degli Stati Uniti per i loro poteri fuori dal comune. Fino al giorno in cui, dopo una disastrosa e umiliante apparizion­e in uno show televisivo, quegli stessi poteri diventano la ragione della loro rovina. Ambientato a Chicago tra i primi anni 60 e la metà dei 90, La straordina­ria famiglia Telemachus di Daryl Gregory (in libreria per Frassinell­i con la traduzione di Francesco Leto) racconta con ironia e delicatezz­a che cosa significhi vivere in una famiglia «anormale», nella quale si impara ad accettare le proprie stranezze e a proteggers­i l’uno con l’altro. Il titolo originale del volume, Spoonbende­rs — che tradotto in italiano significa «i piegatori di cucchiai» —, è ispirato a un trucco del prestigiat­ore israeliano Uri Geller.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy