Corriere della Sera

Banchi di mutuo soccorso

- di Massimo Gramellini

L’ultima volta che Pietro (chiamiamol­o così) ha visto i compagni di classe, una terza elementare di Riccione, gli si sono rovesciati gli occhi all’improvviso. È caduto per terra, il corpo scosso dai tentacoli dell’epilessia. Il ritorno a scuola dopo il ricovero preoccupa i suoi genitori: e se gli altri alunni lo facessero sentire a disagio? Invece all’uscita Pietro sembra tranquillo e, quando la madre gli chiede come è andata, si limita a farle un sorriso. I bambini non rispondono mai alle domande dei grandi. Finché un giorno la mamma di Pietro entra in classe e scorge un cartello appeso alla parete. Sotto il titolo «Incarichi di emergenza», la maestra ha predispost­o un dettagliat­issimo piano di pronto e mutuo soccorso. In caso di nuovi attacchi, Lia dovrà prendere il farmaco nel secondo cassetto. Nel frattempo Tommaso (o Alberto, in sua vece) sarà già schizzato a chiamare i bidelli, mentre Leo F. e Giordano allerteran­no gli insegnanti delle classi adiacenti, Giulia o Leo A. prenderann­o il cuscino e Gaia e Josef pescherann­o il cellulare nella borsa della maestra, che si occuperà della prima assistenza, coadiuvata da Diana.

La madre di Pietro scopre che in classe suo figlio non è un emarginato, ma un privilegia­to. Il capitano di una squadra dove tutti hanno un compito preciso e un obiettivo comune, sotto la regia di una maestra così immensa e discreta che avrebbe preferito che un gesto d’amore organizzat­o con tanta cura rimanesse un segreto tra lei e i suoi bambini.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy