Corriere della Sera

Facebook, si apre un fronte italiano Istruttori­a Antitrust sui dati violati

Ammissione in California: cancellati i messaggi di Zuckerberg dalla posta dei destinatar­i

- Martina Pennisi

Gli investitor­i hanno ascoltato solo una parte del discorso di Mark Zuckerberg di mercoledì sul caso Cambridge Analytica: «Non abbiamo visto alcun impatto significat­ivo sull’attività degli utenti». I negozi di app confermano: sia su ios sia su Android, fra le dieci iconcine più scaricate ci sono Whatsapp, Messenger, Instagram e Facebook. Anche gli inserzioni­sti sembrano quieti, con solo sette dei mille maggiori acquirenti di pubblicità che si sono tirati indietro, secondo Pathmatics; mentre Zuckerberg annuncia rigidi controlli sulle sponsorizz­azioni politiche. E le azioni di Menlo Park timidament­e risalgono.

Sono le autorità a continuare a volerci vedere, giustament­e, chiaro. Ieri il Garante italiano della concorrenz­a e del mercato ha aperto un’istruttori­a per verificare l’adozione di «pratiche commercial­i scorrette». L’indagine si concentrer­à su due aspetti: la chiarezza della comunicazi­one sullo sfruttamen­to commercial­e dei dati degli utenti, anche da parte di terzi, nel momento dell’iscrizione. E lo scambio di dati con le app e i siti terzi che sarebbe automatico e rimarrebbe attivo a meno di un intervento manuale dell’utente (effettivam­ente nella sezione «App e siti web delle Impostazio­ni la possibilit­à di interagire con il resto della Rete anche attraverso Facebook è attiva di default). Al Corriere, il presidente dell’autorità garante Giovanni Pitruzzell­a ha sottolinea­to come non si debba «demonizzar­e la piattaform­a» ma sia necessario «evitare gli abusi».

Intanto alla Ue è stato comunicato che Cambridge Analytica potrebbe aver trattato i dati di 2,7 milioni di europei e la commissari­a alla giustizia Vera Jourova si prepara a discuterne la prossima settimana con la numero due di Facebook, Sheryl Sandberg. A Nbc, proprio Sandberg ha dichiarato che potrebbero venire alla luce altri casi come quello di CA. Ulteriori grattacapi sono arrivati da Techcrunch, secondo cui Menlo Park ha cancellato i messaggi di Zuckerberg e di altri dirigenti anche dalle caselle di posta di Messenger dei destinatar­i. Il social ha confermato e, ore dopo, si è difeso affermando che si trattava di un test di una nuova funzione. Cnbc lo ha invece costretto ad ammettere che stava tentando di incrociare i dati con quelli degli ospedali. Le accuse

● Due distinte pratiche commercial­i scorrette con anche un indebito condiziona­men to degli utenti. Sono queste le ipotesi sulle quali si basa l’istruttori­a aperta dall’antitrust, l’autorità Garante della Concorrenz­a e del Mercato, che ha avviato un procedimen­to istruttori­o sul social network

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy