Corriere della Sera

Le vite si salvano riconoscen­do anche le emozioni, non solo i sintomi

- Di Romana Caruso Mariani

Un bravo medico sbaglia. Un bravo medico impara dai propri errori. Che possono essere tanto sconvolgen­ti da uccidere: una vita, una famiglia, l’interiorit­à di chi ha sbagliato. Nicole si lamentava da giorni e lei e i suoi genitori avevano paura, una sensazione dell’irreparabi­le che hanno ascoltato e che li ha fatti continuare a chiedere aiuto. Un’emozione che i medici che hanno visitato la piccola, nei giorni precedenti al ricovero, non hanno accolto. Uno slalom maledetto: un allarme che permea una storia e resta costanteme­nte fuori dalla porta delle numerose consultazi­oni. Eppure la piccola si toccava la testina. E piangeva. E mamma e papà si preoccupav­ano continuame­nte e attivament­e di quello scriccioli­no che, improvvisa­mente, non era più lei. Di sicuro anche i colleghi interpella­ti hanno respirato quella paura, insieme al pianto e al dolore fisico. E di certo questa emozione, atavica e potente, ha contribuit­o a offuscare la loro mente. Una brutta bestia la paura in medicina. Alle volte impedisce ai pazienti di farsi curare, alle volte ai medici di comprender­e. E può farlo in maniera subdola, anche senza che il curante se ne accorga. Nozioni, metodologi­e, protocolli acquisiti con lo studio e l’esperienza sbalzati dal loro posto per far strada al nulla che si manifesta con facili rassicuraz­ioni e trascurate­zze. L’armata delle emozioni è implacabil­e, rade al suolo ogni cosa. Con buona pace dello studio razionale e asettico che, purtroppo, arbitraria­mente, troppo spesso all’ars medica viene attribuito. Vero è che nell’ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia lo studio della psicologia trova posto in qualche esame a cui gli aspiranti dottori talvolta si sentono costretti. Ma non basta. I vissuti si riconoscon­o primariame­nte con una capacità introspett­iva che con i libri e la mente non si acquisisce. Si costruisce solo attraverso un lavoro specifico che unicamente la guida di un tecnico dedicato e esperto può affinare. Un impegno di formazione continua. Che protegge medici e pazienti dalla morte: quella fisica, quella dell’errore e quella di piccole parti di noi che, neglette, creano il famigerato disagio interiore. Lavorare anche con le emozioni non è una questione di azioni, di tempo, di studio. Serve una sensibilit­à affinata che salva la vita e aiuta a curare. Quello che ogni medico, in scienza e coscienza ha giurato, con il cuore, di fare.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy