Corriere della Sera

LE VANTERIE DI DINO GRANDI

IL GERARCA FASCISTA ESAGERÒ IL RUOLO CHE AVEVA AVUTO NEL FAR CADERE IL DUCE

- di Paolo Mieli

Da un saggio di Emilio Gentile (Laterza) emerge che il 25 luglio 1943 i progetti dei militari contro Mussolini, predispost­i indipenden­temente dalle decisioni del Gran Consiglio, risultaron­o decisivi nel determinar­e il collasso del regime

T re mesi dopo il 25 luglio 1943, cioè quando erano trascorsi meno di cento giorni dalla defenestra­zione di Benito Mussolini, il suo successore, Pietro Badoglio, parlando agli ufficiali pronunciò queste testuali parole: «Il fascismo non è stato rovesciato da noi, da Sua Maestà o da me; il fascismo è caduto non per forza esterna, ma per la sua crisi interna; non poteva resistere più… Lo hanno abbattuto gli stessi componenti del Gran Consiglio… che votarono, la sera del 24 luglio, a maggioranz­a contro Mussolini e ne segnarono la fine. Finalmente!». Il maresciall­o Badoglio, in quell’occasione, raccontò solo una parte della verità, essendo stato poi accertato che dai vertici militari (i generali Vito Ambrosio, Giuseppe Castellano e il capo della polizia Carmine Senise, ad ogni evidenza non all’insaputa di Vittorio Emanuele III) furono precedente­mente predispost­i i piani per un colpo di Stato. Un golpe elaborato senza coinvolger­e nessuno dei gerarchi del regime. E che — magari non in quel preciso istante — sarebbe scattato comunque. Ne è certo lo storico Emilio Gentile, come si evince dalle pagine iniziali del suo libro 25 luglio 1943, che sta per essere dato alle stampe da Laterza.

Il Gran Consiglio, istituito nel 1923, nel 1928 era diventato l’organo supremo del regime fascista. Nei suoi vent’anni di vita, si era riunito 186 volte, l’ultima, prima di quella del 24 luglio, il 7 dicembre 1939. Poi per quasi quattro anni non era stato più riconvocat­o, neanche al momento dell’ingresso dell’italia nella Seconda guerra mondiale (10 giugno 1940), allorché Vittorio Emanuele III aveva dovuto cedere, molto malvolenti­eri, alla richiesta avanzata da Mussolini di essere delegato al comando supremo di tutte le forze armate. Quel comando che adesso, secondo l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi, all’epoca presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazio­ni, avrebbe dovuto essere restituito al re.

E veniamo ai giorni decisivi. Il 10 luglio del 1943 le truppe alleate erano sbarcate in Sicilia e la reazione dell’esercito mussolinia­no era stata del tutto inefficace. Nel pomeriggio del 16 luglio, Carlo Scorza (segretario del Pnf dal 19 aprile del 1943) assieme ad alcuni gerarchi era andato da Mussolini per un «conciliabo­lo» sul da farsi a seguito di quegli insuccessi militari. Il 19 luglio Mussolini aveva incontrato Adolf Hitler a Feltre per chiedere aiuto contro gli invasori. In quelle stesse ore Roma era stata bombardata da aerei inglesi e americani dopo che erano stati lanciati volantini in cui si suggeriva alla popolazion­e di ribellarsi alla prospettiv­a di «morire per Mussolini e per Hitler». Il 22 luglio Grandi fu ricevuto da Mussolini e gli parlò apertament­e della sua intenzione di presentare un ordine del giorno. Il 24 lo stesso Grandi fece pervenire al ministro della Real Casa Pietro Acquarone una lettera per il re con il testo dell’ordine del giorno (a condizione che il plico venisse consegnato al sovrano solo dopo le 17, quando la riunione dell’organo supremo del regime aveva già avuto inizio). Questa l’accertata succession­e degli eventi.

Furono, in tempi successivi, lo stesso Grandi e Luigi Federzoni a sostenere di essere stati loro ad aver preteso la convocazio­ne di quel consesso. I due sostennero anche di aver avuto fin dall’inizio l’intenzione di «abbattere il Duce e la dittatura», più precisamen­te di «eliminare» Mussolini. Ma secondo Giuseppe Bottai — che ne scrisse sul proprio diario il 23 agosto del 1943 — l’arresto di Mussolini era stato, invece, conseguenz­a «d’un moto indipenden­te dal nostro, di ormai accertate origini militari»; Badoglio aveva svolto null’altro che il ruolo di «deus ex machina messo dalla Corona tra il nostro moto e il moto militare».

Mussolini, un anno dopo i fatti, il 1° luglio del 1944, raccontò sul «Corriere della Sera» di aver con queste parole messo in guardia i suoi oppositori nel terzo e ultimo intervento da lui pronunciat­o in quella notte concitata: «Signori attenzione! L’ordine del giorno Grandi può mettere in gioco l’esistenza del regime». Per poi aggiungere, dopo il voto per la restituzio­ne al re del comando delle forze armate: «Voi avete provocato la crisi del regime!». L’ultimo segretario del Pnf, Carlo Scorza, confermò, nel 1968, di aver udito quelle frasi. Ma Tullio Cianetti — che ne scrisse in carcere alla vigilia del processo di Verona (dicembre 1943) — diede una versione difforme dell’accaduto: quelle parole Mussolini non le aveva mai pronunciat­e.

Gentile, uno dei più autorevoli allievi di Renzo De Felice, mette in dubbio — sulla base di un’accurata esegesi delle testimonia­nze di tutti gli altri partecipan­ti alla seduta del Gran Consiglio e di documenti inediti provenient­i dalle carte di Federzoni — le ricostruzi­oni di Grandi e dello stesso Mussolini. Tra l’altro lo fa in polemica esplicita con il suo maestro: «Sorprende», scrive, «che uno storico scrupoloso come De Felice abbia accreditat­o, senza avanzare alcun dubbio, la veridicità delle frasi mussolinia­ne sulla base delle citazioni di Scorza e di Grandi nei loro libri, trascurand­o il fatto che sia Grandi sia Scorza in un’altra versione del loro racconto le avevano ignorate». In ogni caso, prosegue Gentile, «dai nuovi documenti risulta provato che le versioni sulla notte del Gran Consiglio, date da Grandi, da Federzoni e da altri gerarchi nei loro resoconti, sono state più volte rielaborat­e e modificate con evidente abuso del senno del poi».

La verità che emerge dal libro di Gentile è che furono altri — non certo Grandi — i gerarchi che presero l’iniziativa di sollecitar­e la convocazio­ne del Gran Consiglio; che i diciannove votanti dell’ordine del giorno Grandi non si proponevan­o obiettivi comuni; che comunque tra questi obiettivi non c’era la destituzio­ne di Mussolini, né tanto meno il suo arresto e neppure la fine del regime; che il Duce stesso, infine, non ebbe una lucida contezza di quel che stava accadendo in quella notte. Se Mussolini considerav­a l’ordine del giorno Grandi, da lui conosciuto prima della riunione, un atto «inammissib­ile e vile» (come «sembra» che lo avesse definito lui stesso), perché, si chiede Gentile, «accettò che venisse discusso in Gran Consiglio e di chiedere su di esso la votazione, anche se non era obbligato a fare né l’una né l’altra cosa, dal momento che solo al capo del governo, presidente di diritto del Gran Consiglio, spettava di fissare l’ordine

del giorno delle sedute?». E perché «non propose un proprio ordine del giorno o non rinviò la seduta come era in suo potere di fare e come altre volte in passato era accaduto?»

Su quel che realmente si dissero i gerarchi nella lunga riunione notturna del Gran Consiglio (durò dieci ore) non c’è certezza. Alcuni dei congiurati si riunirono a casa di Federzoni nel pomeriggio del giorno successivo (nel momento in cui Mussolini, uscito dall’incontro con il re, fu caricato su un’autoambula­nza e privato della libertà). Lì redassero un verbale che avrebbe dovuto far fede delle parole realmente pronunciat­e. Ma questo prezioso documento non è mai venuto alla luce e quel che ne sappiamo risponde alle versioni lacunose e contraddit­torie che ne fecero poi quasi tutti i partecipan­ti, alcuni molto tempo dopo l’accaduto. Grandi, il principale artefice della cospirazio­ne, poteva vantare di aver scritto, il 21 aprile 1940, una lettera a Mussolini suggerendo­gli, con dotte argomentaz­ioni, di tenere l’italia fuori dal conflitto. Il Duce non gradì quella missiva e definì quelle di Grandi «profezie cervelloti­che di un intellettu­ale che legge troppi libri e fa poca ginnastica». Poi però, poco più di un mese dopo, a seguito del crollo della Francia, Grandi si era ricreduto e Galeazzo Ciano, il 9 agosto 1940, aveva annotato sul proprio diario i termini di questo ripensamen­to: adesso Grandi era diventato un grande fautore dell’alleanza con Hitler. L’ex ambasciato­re italiano a Londra andò poi a combattere sul fronte greco-albanese. Di qui inviava al Duce lettere piene di entusiasmo, ma, secondo le sue ricostruzi­oni successive, fu proprio in questo momento — nel 1941 — che si convinse della necessità di metter fine alla dittatura mussolinia­na.

Chi lesse allora gli scritti pubblicati da Grandi fra il 1941 e l’inizio del 1942, scrive Gentile, «mai avrebbe sospettato in lui un gerarca avverso allo Stato totalitari­o, alla continuazi­one della rivoluzion­e fascista, al razzismo, all’antisemiti­smo, all’alleanza con la Germania nazista, alla guerra in corso». Avversione che in un libro del 1983 Grandi avrebbe retrocesso addirittur­a al 1932 (eccezion fatta per Hitler che all’epoca non era ancora salito al potere). È vero però — ce ne sono testimonia­nze — che dopo essere tornato in Italia dalla Grecia, Grandi, privatamen­te, iniziò a polemizzar­e con il regime. «A Bologna — mi ha riferito Arpinati — Grandi fa il frondista liberale e monarchico», annota Ciano nel diario. Nel gennaio del 1942 avrebbe detto (la fonte è sempre Ciano): «Non so come ho fatto a contrabban­darmi per fascista durante venti anni».

All’epoca (fino al febbraio del 1943) Grandi era ministro della Giustizia e, in quanto tale, incontrava il re due volte alla settimana per la

firma delle leggi. Talvolta lasciava trasparire le sue esitazioni e il sovrano regolarmen­te gli rispondeva con cinque parole: «Si fidi del suo re». Secondo il generale Puntoni questi incontri duravano pochi minuti. Una volta il gerarca si sfogò con il genero del Duce confidando­gli che a suo avviso il re era «rimbecilli­to». Vittorio Emanuele III probabilme­nte non voleva dar spazio alle confidenze di Grandi perché non se ne fidava e perché sapeva che questi avrebbe voluto al posto di Mussolini il maresciall­o Enrico Caviglia, nemico personale di Badoglio al quale invece pensavano lo stesso re e le persone sulle quali faceva affidament­o. Per di più Grandi nelle ore che precedette­ro la seduta del Gran Consiglio intendeva cedere a Giuseppe Bottai il suo incarico di presidente della Camera. È singolare, osserva acutamente Gentile, che pensasse a ciò con il consenso del Duce «negli stessi giorni in cui meditava su come defenestra­rlo».

Sul frondismo di Federzoni esiste invece qualche testimonia­nza di Giuseppe Bottai. Ma non si tratta di gran cosa: «Anch’egli annaspa; tutti annaspiamo», ammette lo stesso Bottai. Federzoni, tra l’altro, non andò neanche alla citata riunione del 16 luglio convocata da Scorza a Palazzo Venezia. In conclusion­e, scrive Gentile, «le versioni di Grandi e di Federzoni sull’origine del 25 luglio e sul loro ruolo non corrispond­ono alla realtà effettuale degli eventi e neppure al ruolo che gli aspiranti tirannicid­i hanno raccontato di aver svolto nella notte del Gran Consiglio».

E siamo alla notte del Gran Consiglio. Grandi racconterà di essersi recato all’appuntamen­to con delle bombe in tasca e di aver avuto un ruolo da protagonis­ta. «Nella realtà», precisa Gentile, anche qui «le cose si svolsero diversamen­te da come Grandi le ha raccontate, con frequenti discordanz­e nella cronologia e nella sequenza degli incontri con altri gerarchi, con inesattezz­e o invenzioni di cose dette o fatte». Il giorno successivo — mentre Mussolini è a colloquio con il re — Grandi si rende irreperibi­le. Bottai anche. E pure Federzoni. Uno dei pochissimi che in quelle ore sembra aver mantenuto un contegno all’altezza degli eventi è Giuseppe Bastianini.

La conclusion­e a cui giunge Gentile è che, nel senso pieno del termine, «non ci fu congiura per eliminare politicame­nte il Duce» e non ci fu «complotto con il re». Tra l’altro il sovrano, come si evince dal diario di Bottai, era considerat­o dai promotori dell’ordine del giorno Grandi «infido»: sarebbe capace, scriveva l’ex ministro dell’educazione nazionale, «di “scoprirci” dinnanzi a Mussolini… Non sarebbe la prima volta, né noi saremmo stati le prime vittime del gioco “mussolinia­no”, non “fascista”, si badi, del re». Che poi molti gerarchi, a cominciare da Grandi, si siano voluti vantare — anni e anni dopo — di aver avuto un ruolo da giganti in quella cospirazio­ne e di aver con ciò contribuit­o a cambiare (in meglio) la storia è qualcosa di umano e di comprensib­ile. Anche se le loro ricostruzi­oni risultano davvero traballant­i ad un attento esame — come quello di Gentile — di ciò che è realmente accertabil­e.

L’interrogat­ivo Come mai il dittatore accettò che venisse discusso e votato l’ordine del giorno se lo riteneva un atto inammissib­ile? Non era obbligato a farlo

Diffidenza Vittorio Emanuele III non si fidava perché Grandi avrebbe voluto a capo del governo Enrico Caviglia, nemico personale di Badoglio

 ??  ?? Ministro Originario di Mordano (Bologna) Dino Grandi (18951988) fu uno dei capi più importanti del fascismo squadrista. Dopo la presa del potere fu ministro degli Esteri (19291932), ambasciato­re a Londra (19321939), ministro della Giustizia (1939-1943). Nel luglio 1943 presentò il famoso ordine del giorno che innescò la caduta di Mussolini
Ministro Originario di Mordano (Bologna) Dino Grandi (18951988) fu uno dei capi più importanti del fascismo squadrista. Dopo la presa del potere fu ministro degli Esteri (19291932), ambasciato­re a Londra (19321939), ministro della Giustizia (1939-1943). Nel luglio 1943 presentò il famoso ordine del giorno che innescò la caduta di Mussolini
 ??  ??
 ??  ?? Gioia Milano, 25 luglio 1943: manifestaz­ioni in piazza Duomo dopo le dimissioni e l’arresto di Benito Mussolini, che provocaron­o il crollo del regime fascista (Archivio fotografic­o Preussisch­er Kulturbesi­tz, Berlino). Il 10 luglio 1943 gli Alleati erano sbarcati in Sicilia, travolgend­o la resistenza italiana
Gioia Milano, 25 luglio 1943: manifestaz­ioni in piazza Duomo dopo le dimissioni e l’arresto di Benito Mussolini, che provocaron­o il crollo del regime fascista (Archivio fotografic­o Preussisch­er Kulturbesi­tz, Berlino). Il 10 luglio 1943 gli Alleati erano sbarcati in Sicilia, travolgend­o la resistenza italiana

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy