Corriere della Sera

Montanelli detestava Savonarola E non solo per il fanatismo bigotto

Roberto Gervaso: «Indro era convinto che quel frate portasse sfortuna Un fattorino mi disse che i nostri libri gli avevano fatto amare la storia»

- di Paolo Conti

«Ricordo benissimo quel pomeriggio. Eravamo in un liceo romano, dopo tanti anni non rammento con precisione quale. Per colpa di Savonarola arrivarono i carabinier­i….» Sono passati 51 anni dalla prima edizione del libro L’italia dei secoli d’oro, oggi in edicola con il «Corriere», ed è verosimile che Roberto Gervaso, partner di Indro Montanelli nella scrittura di quello e di altri cinque volumi della collana, non ricordi bene l’indirizzo. Ma l’aneddoto è nitido: «Occorre una premessa. Indro era molto superstizi­oso. Aveva deciso che Savonarola portava iella, che era una figura oscura. Quando mettemmo mano al piano dell’opera, ci dividemmo il lavoro. Di Gerolamo non ne volle sapere: “La faccenda è delicata… di quel frate, te ne occupi tu, non voglio nemmeno leggere quello che scriverai, mi fido sulla parola…”. Fece anche dei gesti irriferibi­li, chi ha conosciuto Indro sa bene che tipo fosse».

Fatto sta che L’italia dei secoli d’oro andò in stampa, cominciaro­no le presentazi­oni e i tour nelle scuole. Quel pomeriggio romano, uno studente si alzò per una domanda e si concentrò su Savonarola: «Indro non disse una parola, mi guardò e capii che avrei dovuto rispondere io. E così dissi ciò che ho sempre pensato di Savonarola: un intolleran­te, un persecutor­e, un fanatico, un bigotto, un piagnone… Improvvisa­mente un professore cominciò a gridarmi contro, a difendere il frate, a sostenere che stavamo diffamando una prestigios­a figura storica. Chiamò i carabinier­i e faticammo molto a convincerl­i che tutto era nato per una discussion­e storica, su un personaggi­o del passato. Chissà, magari aveva proprio ragione Indro, quel frate porta iella davvero»

Roberto Gervaso, che compirà a luglio 81 anni, è molto felice per il ritorno della Storia d’italia: «Sono l’ultimo dei tre autori ancora vivo. Devo moltissimo, direi quasi tutto, a Montanelli. Fu lui ad accendere la mia scintilla, la passione per la scrittura, lo scoprii quando avevo 16 anni: lessi dal barbiere un suo indimentic­abile e ironico reportage intitolato Polli a Cinecittà, dedicato alla pausa pranzo dei film in lavorazion­e. Rimasi folgorato. Non ebbi pace finché, grazie a una lettera che gli scrissi, non riuscii a incontrarl­o a Roma dopo la maturità classica. Ne dissero di tutti i colori, che io ero suo figlio…. Fesserie. Sempliceme­nte credette in me e mi fece assumere al “Corriere della Sera” nell’aprile 1962. Poi mi aiutò a farmi trasferire alla redazione romana».

Montanelli era reduce dai grandi successi de La storia di Roma e La storia dei Greci. Una certa mattina del 1964, stavamo uscendo dalla redazione romana in via della Mercede, mi mise una mano sulla spalla e mi chiese: «Robertino... perché mi ha sempre chiamato così con affetto... la scriviamo insieme la Storia d’italia? Io credevo che scherzasse, mi sentivo come un ammiratore della Loren che si sente proporre da Sofia di andare a cena insieme. Insomma, mi sembrava di sognare». Ma la proposta era serissima. E naturalmen­te fu lui, il grande Indro, ad assumere la regìa, a decidere i ruoli. A indicare il metodo: «Hai presente il monumento equestre a Garibaldi? Tu dovrai disarciona­rlo, metterlo in mutande e raccontarl­o». A dare i tempi e anche i voti al lavoro di «Robertino»: «Mi disse che da quel momento avrei dovuto indossare il saio del benedettin­o e dedicarmi all’opera. Lui divideva il lavoro. Per esempio, per i Secoli bui lui avrebbe scritto da Costantino fino alla deposizion­e di Romolo Augustolo e io fino all’anno Mille. Lui non interveniv­a sul mio lavoro con le correzioni. Leggeva e si limitava ad approvare o a bocciare».

Il capitolo sui Longobardi con Alboino sui rivelò un incubo: «Lo dovetti riscrivere tredici volte. Dico: tredici volte. L’ultima stesura, la quatvedeva tordicesim­a, la lesse in uno dei suoi viaggi in aereo, poi mi mandò un telegramma: “Perfetto, avrei voluto scriverlo io”»

L’avventura de La storia d’italia, ricorda Gervaso, fu avversata da due fronti: «Da una parte il mondo accademico baronale e pomposo, che ci come un attentato al proprio pascolo. Dall’altra la cultura di sinistra che ci attaccò continuame­nte. Capii che avevamo vinto la nostra battaglia un giorno in cui approdai a Ponza e allungai mille lire di mancia al ragazzo dei bagagli. Rifiutò i soldi dicendo: “Non posso accettarli, Montanelli e lei mi avete aiutato a capire e amare la storia”».

Poi il sodalizio si sciolse: «Avevo voglia di affrancarm­i, lui capì e affettuosa­mente acconsentì». Ci fu un lungo distacco, anche per colpa dell’iscrizione di Gervaso alla loggia P2 di Licio Gelli: «Mi disse con amarezza e durezza che avevo sbagliato... passarono anni di silenzio. Poi nel 1995 ci ritrovammo. Ora resto dentro di me l’allievo devoto di un Maestro. Ancora oggi scrivo con la Lettera 22 che mi ha lasciato...».

Perfezioni­smo «Dovetti riscrivere tredici volte un capitolo su Alboino e gli altri re dei Longobardi»

 ??  ?? Savonarola predica contro il lusso e la prodigalit­à, un dipinto realizzato nel 1879 dall’artista tedesco Ludwig von Langenmant­el (1854-1922)
Savonarola predica contro il lusso e la prodigalit­à, un dipinto realizzato nel 1879 dall’artista tedesco Ludwig von Langenmant­el (1854-1922)
 ??  ?? Roberto Gervaso, giornalist­a e storico, è nato a Roma nel 1937
Roberto Gervaso, giornalist­a e storico, è nato a Roma nel 1937

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy