Corriere della Sera

Concerto per pneumatici e orchestra

Il lavoro (industrial­e), la musica (classica), la società (4.0): storia di una fabbrica che cambia

- Di Paola D’amico

«Mi do sol do#», quattro note, la cellula primigenia che dà origine al Canto della fabbrica, si possono ascoltare ripetersi all’infinito e, poi, seguendo leggi antiche della composizio­ne, dal contrappun­to con i suoi artifizi all’inversione, cioè suonate all’incontrari­o. Quel canto che il compositor­e Francesco Fiore ha scritto ispirato dal ritmo dei robot — «operai specializz­ati» del reparto pneumatici dello stabilimen­to di Settimo Torinese della Pirelli — e dall’alchimia delle polveri che trasforman­o magicament­e una mescola informe in un prodotto di qualità, è nato «nella» e «per la» fabbrica.

A dieci mesi dalla prima esecuzione durante il Festival Mito nel luogo in cui aveva preso vita, la composizio­ne diventa prima lo spunto e poi la tessitura di un lavoro più complesso: dà infatti il titolo a un’opera multimedia­le perfetta. Che racconta come cambia la fabbrica, da quella del primo Novecento tutta acciaio, rumore e fatica alla nuova «Civiltà delle macchine» nei rapidi mutamenti hi-tech. Ci sono un libro (edizione Mondadori, pagine 328), con interviste, analisi, approfondi­menti del tema immenso della fabbrica di ieri e di oggi, del passaggio epocale all’industria 4.0 — quella in cui le tute blu hanno lasciato il posto ai camici bianchi —, c’è il racconto del Novecento industrial­e con immagini in bianco e nero e con foto d’autore estratte dall’archivio Storico Pirelli. E i bozzetti di Renzo Piano, un fermo immagine del pensiero di chi quella fabbrica di Settimo Torinese ha voluto trasformar­e in un luogo «bello». Ma c’è anche un dvd, che riporta per intero il concerto e video. E ancora interviste e tracce audio.

Il volume sarà presentato domani, 4 giugno, alle 19 in occasione dei festeggiam­enti per i dieci anni di Fondazione Pirelli. Nel quartier generale della Bicocca a Milano sarà anche possibile ascoltare dal vivo l’opera di Fiore eseguita da Salvatore Accardo e dall’orchestra da Camera Italiana.

«Quando un lavoro funziona — dice Renzo Piano, in un dialogo con Amerigo Daveri, regista e autore di decine di documentar­i — è perché è un lavoro corale». L’architetto racconta come è nata la «fabbrica bella» di Settimo Torinese, circondata da un giardino di ciliegi, e poi del rapzione porto possibile di architettu­ra e musica: «La musica è tra le arti la più leggera, l’architettu­ra la più pesante». La prima fatta di note che spariscono nell’aria, la seconda a battersi di continuo con la gravità. «Entrambe possono creare straordina­rie vibrazioni. Entrambe hanno bisogno di ordine, precisione, geometria».

L’architettu­ra non cambia il mondo «ma può aiutare a viverlo meglio, a interpreta­re i cambiament­i». Ed è poi il direttore della Fondazione Pirelli Antonio Calabrò a spiegare come «dall’incontro della conoscenza scientific­a e di quella umanistica nasce la cultura politecnic­a». Il canto della fabbrica ne è una metafora. Perché la «fabbrica bella» ha un «volto nuovo e una nuova cultura. E ha dunque bisogno di nuove rappresent­azioni».

È un’amicizia di vecchia data quella tra musica e fabbrica. Piero Violante, critico e saggista, traccia la storia del teatro e dei concerti per i lavoratori, racconta della musica che nella Vienna di metà Ottocento esce dai salotti per diventare linguaggio universale. Sarà la fabbrica in piena rivolu- industrial­e a dare identità a un nuovo soggetto sociale. «Le culture per essere feconde — scrive Marco Tronchetti Provera nella prefazione — hanno bisogno di confronti, ibridazion­i e la musica può essere la chiave di interpreta­zione». Lo è già stata dal 1927, quando Šostakovic diede voce alla fabbrica, alla sua anima dura, faticosa, stridente nella seconda sinfonia che celebrava il decennale della Rivoluzion­e d’ottobre. E sarà rivoluzion­aria l’avanguardi­a artistica del primo Novecento, ancorché borghese. C’è stato il tempo in cui i rumori della fabbrica, metallici e stridenti, nel pieno Novecento hanno vissuto anche nelle partiture di John Cage, Berio e Nono.

Civiltà delle macchine, delle immagini, delle parole. Giuseppe Lupo esamina gli anni degli artisti in fabbrica, quando il rapporto si fa stretto, negli anni del boom economico. Le imprese allora affidano a scrittori e artisti il compito di comunicare i propri prodotti all’esterno e incentivan­o nuove forme di mecenatism­o. Ma la fabbrica diventa anche palestra del nuovo scrivere. Si consuma così il matrimonio tra intellettu­ali e fabbrica ed ecco, come scriverà Umberto Eco, dividersi in «apocalitti­ci» — Bianciardi, Pasolini, Gadda, Calvino — e «integrati» — da Buzzi a Siniscalch­i —. È l’età favolosa in cui nelle case degli italiani entrano il frigo e la television­e, e nascono pubblicità come il cane a sei zampe di Luigi Broggini. Rimasto, quello di Agip, «uno dei simboli icona leggendari­a di una Italia fortunata e sognante». Insomma, come chiariscon­o gli economisti Pier Luigi Sacco e Massimo Bergami il tema della cultura e dell’industria 4.0 non sono alternativ­i ma fortemente complement­ari. «Il rapporto tra industria e produzione creativa ha una gloriosa tradizione (Olivetti)». Bene sarebbe trasformar­la — dice Sacco — da belle situazioni isolate in un pezzo di innovazion­i di sistema». La rivoluzion­e dei robot non è evitabile, aggiunge Bergami: «La rivoluzion­e digitale non riguarda solo l’industria ma la società tutta, impone il rafforzame­nto della trama sociale, richiede la capacità di competere come sistema, non come singoli. È la lezione di Torino: in un mondo globale il valore del prodotto italiano deve dipendere in misura crescente dal sistema di riferiment­i culturali di cui riesce ad essere espression­e, ricomporre separazion­e fra sapere umanistico e tecnica che la cultura italiana ha saputo tenere uniti».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy