Corriere della Sera

Né nature morte né marine Così lo scafo si mise in posa

I ritratti di barche, un genere tra potere navale e spirituali­tà

- Di Roberta Scorranese rscorranes­e@corriere.it

individual­e, ma collettivo. Potremmo chiamarlo un «orgoglio di categoria». Che l’oggetto del dipinto fosse una nave o un porto o un imbarcader­o, tutto parlava di un mondo operoso, ambizioso, ricco.

Nel Sei e Settecento, con la crescita dei commerci e con l’affermarsi di grandi potenze marittime come l’olanda, aumentaron­o gli artisti che si dedicarono a questo genere ma soprattutt­o i ritratti cominciaro­no a raccontare fisionomie territoria­li precise.

E a lasciarsi influenzar­e dai toni lirici dei vedutisti. Per esempio, il rigoroso Salvatore Fergola, napoletano e a lungo fedele pittore di corte, cede a una nota romantica nel suo «periodo delle marine in tempesta». Ma gli autentici ritrattist­i di navi, erano altra cosa. Oggi nomi come i liguri De Simone o il triestino Klodic possono dirci poco, eppure all’epoca erano molto ricercati. Nei «captain’s paint», il committent­e era il capitano (o l’armatore) e i ritratti poi venivano appesi negli scagni, uffici, degli stessi armatori. Erano un album intimo, perché la barca — chi ama il mare lo sa — riveste un ruolo particolar­e nelle famiglie mercantili. Sono una presenza viva, come un nume tutelare, con un valore spirituale più che sentimenta­le.

E infatti non è un caso che molti di questi ritrattist­i di navi si siano poi specializz­ati in un altro esercizio pittorico, cioè negli ex-voto marinari. I santuari liguri ne sono pieni (importante per esempio il nucleo conservato nel chiostro della chiesa di Nostra Signora del Boschetto): quadretti votivi di piccolo formato, spesso commission­ati da marinai scampati ai naufragi oppure da marittimi che in questo modo volevano proteggers­i dai rischi della navigazion­e.

E proprio in Liguria si trova uno dei più antichi ex-voto marinari, custodito ai piedi del trono che accoglie l’icona miracolosa di Nostra Signora di Montallegr­o (Rapallo): una lamina d’argento dove è stato raffigurat­o un vascello, promessa e offerta in voto, nel dicembre 1574, dal ragusano Niccolò Allegretti in occasione dello scampato naufragio della sua nave nei pressi di Monterosso.

Tra devozione e culto domestico, i «ritratti del mare» sopravvivo­no grazie a una fede laica, atavica, profonda: la fede custodita negli abissi, dove ci ritroviamo tutti. Percorsi

● Otto le aree tematiche dell’allestimen­to: le vele e la rivoluzion­e apportata dal vapore e dal passaggio dal legno al ferro e all’acciaio nella costruzion­e degli scafi; vapori da carico che faranno del piroscafo da carico uno dei pilastri dell’economia mondiale; vapori d’emigrazion­e; vapori da guerra; vapori transatlan­tici, simbolo del turismo internazio­nale del XX secolo; navi da ferro e da carbone; il porto di Genova fra ‘800 e ‘900; i porti europei e le loro trasformaz­ioni bananne pe u me figgiò?». Il camallo non doveva essere necessaria­mente un forzuto: doveva reggere in equilibrio i sacchi di grano, manovrare la zappetta per i pacchi di caffè, impugnare come si deve l’acuminato gancio d’acciaio (i ganci vennero esibiti anche in piazza De Ferrari alla manifestaz­ione antifascis­ta del giugno 1960); oppure se era un «pesatore» doveva saper calcolare, quando arrivava una balla di lana «sucida», impura, quanto si doveva sottrarre al peso a causa dello scarto e dell’umidità. Certo, se eri ben piazzato non guastava: come Bartolomeo Pagano che fu ingaggiato, per i suoi 120 chili di muscoli spalmati su un metro e 90, come interprete di Maciste nel film «Cabiria» (1914). Oggi i camalli devono destreggia­rsi tra pc e container, ma continuano a lavorare 364 giorni l’anno e 24 ore su 24.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

La rappresent­azione In questi dipinti si celebra il valore dell’imbarcazio­ne, la sua storia e il destino

 ??  ?? Esplorazio­ni Galea, nave a remi e a vento, usata per oltre oltre 3 mila anni nel Mar Mediterran­eo. Dal XVII secolo fu soppiantat­a dai velieri. Galata Museo del Mare (foto Merlo fotografia)
Esplorazio­ni Galea, nave a remi e a vento, usata per oltre oltre 3 mila anni nel Mar Mediterran­eo. Dal XVII secolo fu soppiantat­a dai velieri. Galata Museo del Mare (foto Merlo fotografia)
 ??  ?? Porto di Londra, Geoffrey Strahan
Porto di Londra, Geoffrey Strahan
 ??  ?? Porti del Nord
La Motonave Leme in partenza da Trieste
Porti del Nord La Motonave Leme in partenza da Trieste

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy