Corriere della Sera

«No ai respingime­nti tra Paesi Ue»

La Corte di giustizia sugli stop «immediati» ai confini. Due annegati nel salvataggi­o di Aquarius

- DAL NOSTRO INVIATO Ivo Caizzi

Si scontra con il regolament­o di Dublino il tentativo del ministro dell’interno tedesco, Horst Seehofer della bavarese Csu, di respingere immediatam­ente i richiedent­i asilo provenient­i da Italia, Grecia o altri Paesi membri, senza il consenso preventivo dello Stato Ue di destinazio­ne. La Corte europea di giustizia di Lussemburg­o ha considerat­o illegali questi provvedime­nti, che stanno provocando una frattura a Berlino, con la posizione più prudente della cancellier­a Angela Merkel della Cdu, con una recente sentenza sul cittadino

Toninelli L’italia in prima linea se si tratta di salvare vite umane Ma così non si può andare avanti Ministro dei Trasporti

iracheno Hadil Hassan. Anche fonti Ue hanno confermato le difficoltà giuridiche per attuare la linea di Seehofer.

Nel caso di Hassan la Francia, dopo averlo arrestato sul suo territorio, intendeva restituirl­o subito alla Germania, dove aveva presentato una richiesta di asilo ancora non valutata dalle autorità tedesche. L’opposizion­e dell’iracheno ha convinto i giudici francesi a rivolgersi a quelli di Lussemburg­o, che hanno fornito una interpreta­zione destinata a diventare precedente di riferiment­o nei 28 Paesi membri. Secondo la Corte Ue «è chiaro dal testo, storia e obiettivo del regolament­o di Dublino III che la decisione di trasferime­nto può essere adottata e notificata alla persona interessat­a solo dopo che lo Stato di destinazio­ne abbia, esplicitam­ente o implicitam­ente, acconsenti­to Soccorso

I marinai della nave Usa Trenton martedì con i migranti salvati nel Mar Mediterran­eo a riprenders­ela». Questa sentenza potrebbe convincere anche l’ala dura bavarese del governo di Berlino sull’urgenza di una riforma del regolament­o di Dublino al summit Ue di fine mese, richiesta da Italia e Grecia perché ora assegna i rifugiati al Paese di primo arrivo.

È stato intanto autorizzat­o lo sbarco in Sicilia dei 42 migranti salvati dalla Trenton della marina Usa, che aveva deposto in mare i corpi di 12 non sopravviss­uti al naufragio. Procedono poi verso Valencia la Aquarius e le due navi italiane con i 629 migranti non accettati nei porti nazionali e accolti dalla Spagna. Durante la navigazion­e lungo la costa sarda si è saputo di almeno due dispersi nel salvataggi­o notturno. Medici senza frontiere ha definito «sempre più surreale» il caso Aquarius per dei giocattoli regalati ai bambini dall’italia, mentre obbliga persone esauste a «una odissea di mille km» verso Valencia. Il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli del M5S ha annunciato il recupero di circa 500 naufraghi nel mare libico sostenendo che «l’italia è sempre stata e rimane in prima linea quando si tratta di salvare vite umane, ma così non si può andare avanti».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy