Corriere della Sera

Foto e video sotto le gonne Salta la legge

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE

LONDRA È diventata in pochi giorni la polemica culturale dell’anno: dove ci si azzuffa su diversità, razzismo, supremazia bianca e minoranze. Il tutto nella più che vivace repubblica delle lettere britannica.

Tutto è cominciato la scorsa settimana, con un articolo pubblicato sullo Spectator, la rivista conservatr­ice, dalla scrittrice americana naturalizz­ata britannica Lionel Shriver: lei è nota come l’autrice di «...e adesso parliamo di Kevin», da cui era stato tratto pure un film, ma soprattutt­o è una che riesce a far parlare di sé con i suoi interventi che fanno strame dei luoghi comuni e del politicame­nte corretto.

Nell’articolo in questione se la prendeva con la casa editrice Penguin Random House, un colosso della letteratur­a, rea di aver annunciato che entro il 2025 i suoi autori «avrebbero riflettuto la società britannica, tenendo conto di etnia, genere, sessualità, mobilità sociale e disabilità». Lionel Shriver ha visto rosso: e ha intinto la penna nel curaro. «La Penguin — ha scritto — non considera più la sua ragion d’essere come l’acquisizio­ne e la diffusione di buoni libri. Possiamo dedurne che se un agente sottopone il

Salta l’approvazio­ne a Westminste­r per l’annunciata legge volta a rendere reato il cosiddetto «upskirting»: ossia fare di nascosto foto o video sotto la gonna di donne inconsapev­oli. Un singolo deputato conservato­re ha sollevato la sua «obiezione» a un voto immediato, imponendo, in base al regolament­o, una seconda lettura. Se ne riparlerà a luglio.

 ??  ?? Autrice Lionel Shriver, 61 anni. Nata in Usa, ora è britannica. Ha scritto «...e adesso parliamo di Kevin» (Ap)
Autrice Lionel Shriver, 61 anni. Nata in Usa, ora è britannica. Ha scritto «...e adesso parliamo di Kevin» (Ap)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy