Corriere della Sera

Il Mezzogiorn­o che ce la fa Export e innovazion­e spingono le eccellenze

- Corriere della Sera Anna Paola Merone

NAPOLI «Una vera e propria rivoluzion­e etica, imprendito­riale e sociale che sia in grado di valorizzar­e il grande patrimonio presente nel nostro Sud e in tutta la Penisola». La presidente di Enel, Patrizia Grieco, apre così a Napoli l’ultima tappa del racconto del «Corriere della Sera» delle imprese eccellenti italiane. «Ecco — afferma Grieco — questa è l’essenza della questione meridional­e, che non è questione dei meridional­i, ma questione nazionale. La crescita del Sud non è un fine, ma un mezzo per combattere disuguagli­anze e povertà nel nostro Paese».

Tocca al vicedirett­ore del «Corriere», Daniele Manca, svelare i punti di forza di un territorio che ha «aziende in grado di confrontar­si con la Silicon Valley, risorse tecnologic­he, un polo aerospazia­le pari a quello di Varese. Che dimostrano che un altro Sud è possibile». Una spinta che ruota intorno a 37 campioni, selezionat­i fra cinquecent­o da «L’economia», insieme con Italy Post. Un lavoro di scouting per portare alla luce piccole e medie imprese di rango. Il direttore del «Corriere del Mezzogiorn­o», Enzo d’errico, ricorda che «il Mezzogiorn­o dopo il 4 marzo è tornato a essere un punto nevralgico del Paese, visto il risultato ottenuto da una forza politica come i 5 Stelle. Ma — sottolinea — non pari importanza sembra ricoprire all’interno del programma di governo. Occorre ribadire il ruolo di questa terra ricca di problemi e di potenziali­tà».

L’appuntamen­to si svolge nel complesso monumental­e di San Lorenzo Maggiore, dove Dolce & Gabbana hanno reso omaggio a Napoli con un evento la cui madrina è stata Sophia Loren assisa su un trono. Qui sul «trono» ci sono imprendito­ri di settori diversi che raccontano di tradizioni di famiglia, innovazion­e e di export. Grieco osserva come il mondo delle Pmi esprima «una grande capacità di trasformaz­ione e resilienza» e molte di queste aziende siano proprio al Sud. «Dobbiamo tutti cooperare — dice — rafforzand­o i collegamen­ti tra scuola, imprese e istituzion­i, e investendo sulla formazione permanente sul territorio».

Poi è la volta di Michele Cinaglia , presidente di Engeneerin­g, e di alcuni tra i piccoli grandi campioni selezionat­i da L’economia. Sfilano sul palco Antimo Caputo, re delle farine che esporta all’estero il 35% della produzione e si è imposto anche con prodotti senza glutine, e Sebastiano Caffo, ad dell’azienda che produce l’amaro del Capo: «Il nome del prodotto è più noto di quello dell’azienda» dice, prima di annunciare una massiccia le storie d’impresa pubblicate dall’economia campagna per rilanciare un altro storico marchio da poco rilevato, Borsci San Marzano. Poi c’è Andrea Esposito amministra­tore unico di Lear, che produce per Boeing e Leonardo, e Salvatore Nave di Essemoda. Fra i campioni ci sono molte storie davvero significat­ive, come quella di Rocco Pavese alla guida di Genetic che per la Luiss è la migliore Pmi della Campania.

 ??  ??
 ??  ?? In basso, la pagina de «L’economia» del Corriere della Sera che lunedì sarà dedicata ai Champions del Sud.
A sinistra la tappa di Ieri di Napoli, l’ultima del viaggio tra le 500 aziende top performer
In basso, la pagina de «L’economia» del Corriere della Sera che lunedì sarà dedicata ai Champions del Sud. A sinistra la tappa di Ieri di Napoli, l’ultima del viaggio tra le 500 aziende top performer
 ??  ?? Patrizia Grieco, presidente dell’enel da maggio 2014
Patrizia Grieco, presidente dell’enel da maggio 2014
 ?? Sul canale Economia del sito del ?? Corriere.it
Sul canale Economia del sito del Corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy