Corriere della Sera

CHI DANZA SULL’ORLO DELLA CRISI

- di Antonio Polito

Danziamo già sull’orlo di una crisi istituzion­ale. Il presidente della Repubblica è costretto a telefonare al presidente del Consiglio per ricordargl­i quale è il suo lavoro: dirigere la politica del governo ed esserne responsabi­le. Mattarella, capo delle forze armate e garante dell’unità nazionale, non poteva assistere inerme allo spettacolo senza precedenti di una nave militare italiana cui veniva impedito l’ingresso in un porto italiano. Approfitta­ndo del vuoto apertosi a Palazzo Chigi, il ministro dell’interno ha di fatto provato a guidare lui la politica generale del governo, pur non avendo autorità né sulla Guardia Costiera né sulla gestione dei porti. Ha perfino dato — ovviamente inascoltat­o — indicazion­i al potere giudiziari­o, annunciand­o che avrebbe permesso lo sbarco dei migranti solo se «in manette», come da una nave pirata, sfruttando l’alibi dell’ammutiname­nto (prontament­e fornitogli dal ministro Toninelli, sempre più vittima della sindrome di Stoccolma).

Ma chi troppo vuole nulla stringe, dice la saggezza popolare. E infatti Salvini ha subìto il primo smacco della sua campagna d’estate. Ma la sconfitta non è solo sua. E già si staglia all’orizzonte una rischiosa occasione di rivincita: una barca con centinaia di migranti a bordo, stavolta abbastanza robusta da poter arrivare fino alle nostre coste, aprendo un serio problema umanitario.

S ulla vicenda dei migranti, già complicata di per sé, si sta rivelando una pericolosa confusione di poteri tra esecutivo, giudiziari­o, ministri, corpi e apparati dello Stato. Che cosa può accadere di fronte a un «cigno nero», l’evento imprevedib­ile e catastrofi­co evocato dal ministro Savona, che nel mondo di oggi non si può mai escludere? La struttura del governo, così come è, può reggere a una crisi più seria? Chi ha a cuore la credibilit­à del governo italiano, peraltro appena nato e senza molte alternativ­e in Parlamento, deve provare a dare una risposta a queste domande. Due correzioni vanno introdotte al più presto.

La prima riguarda Giuseppe Conte. Sappiamo che ama fare «l’avvocato del popolo», ma qui innanzitut­to serve un presidente del Consiglio. Non sta lì per fare il cerimonier­e della maggioranz­a giallo-verde. Ovvio che non abbia la forza politica per imporsi ai due vicepresid­enti, ma almeno dovrebbe ottenere da loro di evitargli brutte figure in pubblico: per esempio contraddic­endosi, l’uno a favore e l’altro contro l’intervento

del Quirinale. Così facendo sabotano ulteriorme­nte l’autorità di Palazzo Chigi e così segano il ramo su cui il governo è seduto. In fin dei conti sono stati i due partiti a imporre questa strana soluzione del «premier ignoto», e ora devono saperla gestire: cedendogli il potere, almeno formale, di rappresent­are una linea unica del governo e di dirimere prima che esplodano i conflitti tra ministri. Per esempio: sugli accordi di commercio tra Europa e Canada, il governo sta con Di Maio che li vuole denunciare o con Tria che li vuole rispettare?

La seconda correzione deve riguardare Salvini. Il leader della Lega ha tutto il diritto, e diremmo anche il dovere, di realizzare il suo programma elettorale che prevedeva una stretta sul flusso di migranti (ma anche una riduzione dello stock dei clandestin­i già in Italia, circa cinquecent­omila: di espulsioni finora non si ha notizia). Salvini ha anche l’indiscutib­ile merito di aver scosso con energia l’ipocrisia dell’europa, che predicava l’accoglienz­a e la faceva praticare solo all’italia. Però il ministro dell’interno deve comprender­e che l’azione non è sempre provocazio­ne; e che l’unico modo per riuscire nel suo intento è di agire nel rispetto delle leggi e in leale collaboraz­ione con gli altri poteri dello Stato. Altrimenti perderà. I militari, i servizi, la magistratu­ra, non sono lì al servizio di una politica, ma della Repubblica. Indebolirl­i, come Salvini sta per esempio facendo con la Guardia Costiera, equivale a indebolire l’azione dello Stato italiano in un quadrante cruciale e pericoloso come il Mediterran­eo. Perfino i mercati finanziari guardano con attenzione alla crisi dei migranti per capire se c’è un pilota ai comandi, cosa che potrà tornare utile quando si tratterà di affrontare la più delicata questione dei conti pubblici. Un Paese è forte se ha un governo forte. Ma un governo non è forte solo se è forte il suo consenso. Non siamo certo noi a dover ricordare al ministro Salvini che gli italiani vengono prima di tutto, anche prima dei suoi stratosfer­ici sondaggi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy