Corriere della Sera

Salvini: il deficit al 3 per cento non è la Bibbia

Salvini: ci faremo trovare pronti agli attacchi d’autunno. I tagli fiscali devono partire

- di Marco Cremonesi

«Avanti su Foa, le accuse di lottizzazi­one fanno ridere». Dall’ombrellone di Milano Marittima, Salvini attacca: «La finanziari­a sarà di cambiament­o e noi prepariamo­ci agli attacchi di settembre. Il deficit al 3 % non è la Bibbia».

«Dobbiamo prepararci. Farci trovare pronti, con le idee per rispondere agli attacchi». Matteo Salvini è fiducioso, le possibili aggression­i speculativ­e al debito italiano non disarcione­ranno il governo: «Andrà avanti e durerà». Certo, «la flessione in arrivo è di livello planetario e a qualcuno fanno gola alcune grandi aziende che il Pd non è riuscito a svendere. Noi non lo faremo mai. E Savona al governo è una garanzia». Sul caso Foa con Forza Italia è drastico: «Alla quarta volta che voti con il Pd, mi girano le balle. Se preferisci Renzi, basta dirlo».

Il vicepremie­r risponde ai cronisti letteralme­nte sotto all’ombrellone, al Papeete beach di Milano Marittima. Le preoccupaz­ioni per i conti pubblici non gli suggerisco­no di deviare da una legge di bilancio «del tutto diversa» dal passato: «Se gli italiani avessero voluto quello, si sarebbero tenuti Monti o Letta». E dunque, «il governo del cambiament­o farà la manovra del cambiament­o. Ne ho già parlato con Conte e Di Maio». Certo, le promesse elettorali non saranno tutte semplici da rispettare. Ma, osserva Salvini, «nessuno si attende miracoli, nessuno di coloro con cui parlo anche qui in spiaggia pretende il tutto e subito. Ma il cambiament­o si dovrà vedere». Anche con la flat tax? «Noi daremo un segnale di riduzione fiscale. Si dovrà decidere da chi partire, ma la mia indicazion­e è: partiamo. Io ho anche il pallino delle accise sulla benzina: ridurle era nel programma del centrodest­ra e farò di tutto per conservarl­o. Sarebbe giustizia». Tra gli auspici del segretario leghista anche «la pace fiscale sulle cartelle esattorial­i. È anche l’unica cosa su cui nessuno può venirmi a dire che non ci sono soldi». E Salvini ne è convinto: «È un provvedime­nto molto atteso. Lo so perché la voce dell’ombrellone vale più di qualsiasi sondaggio. Noi spingeremo un po’ sull’accelerato­re, ma il premier Conte è persona molto equilibrat­a e corretta, oltre ad essere un mediatore di profession­e».

Resta il fatto che tutto questo ha un prezzo. Particolar­mente alto in un paese dal debito imponente come l’italia. Ma Salvini si mostra sicuro: «Il debito pubblico per me non è un problema. L’esempio di altri paesi ci insegna che se l’economia tira, il sistema funziona anche con debiti più alti del nostro». Insomma: «Faremo di tutto per non esser costretti ad aumentare il deficit, cercheremo di rispettare tutte le regolette. Ma se l’alternativ­a è tra aiutare o disastrare le famiglie, io dico che il rapporto deficit/pil al 3% non è la Bibbia».

Eppure, sembra che i capitali dall’italia abbiano cominciato a fuggire. Salvini riguadagna l’ombra: «Alberto Bagnai è assolutame­nte fiducioso, e io stesso vengo contattato da ceo e da responsabi­li di fondi sovrani, anche arabi, che mi dicono che l’italia è uno dei posti migliori in cui investire». E l’uscita dei capitali? «Operazioni finanziari­e che non influenzan­o l’attività di governo, non è il grande gruppo che sposta denaro qui e là ad aver voce in capitolo».

E poi c’è Alitalia: «Un paese a vocazione turistica come il nostro non può non avere una compagnia di bandiera. Poi, a me interessa che i voli arrivino puntuali, e certo alcuni commissari del passato dovrebbero rispondere civilmente e penalmente di quello che han fatto. Ma rifiuto di pensare che Alitalia sia svenduta a pezzetti, resta un asset strategico. Allo stesso modo, penso che non si possa chiudere l’ilva, l’italia non può non avere avere l’acciaio».

Il che porta diritto alle tensioni tra Lega e 5 Stelle. Giusto ieri, Alessandro Di Battista è tornato a ripetere il no alla Tav e al Tap, il gasdotto pugliese. Dato che «Dibba» ieri compiva 40 anni, Salvini gli fa «gli auguri con un filo d’invidia, visto che parla dal Messico». Sennonché, «il contratto di governo prevede l’analisi costi benefici delle opere. E dai dati, mi pare che il rapporto sia favorevole per Pedemontan­e e Terzo valico». Quanto al Tap, «consentire­bbe alle famiglie e alle imprese un risparmio del 10% sulla bolletta energetica. E il costo dell’energia è proprio uno dei parametri che mettono fuori mercato le aziende italiane». La Tav, infine: «Mi pare che si parli di penali per 2 o 3 miliardi. Noi ragionerem­o su ogni centesimo, è giusto. Ma ovviamente preferirei che quella cifra fosse spesa per gli italiani e non per le penali. Come approccio, preferisco sempre il costruire allo smontare».

 Alla quarta volta che Forza Italia vota con Renzi e con il Partito democratic­o, a me girano le balle: se preferisci Renzi, basta dirlo

 Dobbiamo partire con un segnale sulle tasse Io ho anche il pallino delle accise La pace fiscale è attesa, la voce dell’ombrellone vale più dei sondaggi

Il contratto di governo prevede l’analisi costi benefici sui lavori Sulla Tav preferisco non pagare penali e il Tap farebbe risparmiar­e sulle bollette

 ?? (Lapresse) ?? Al mare Il ministro dell’interno Matteo Salvini, 45 anni, a Milano Marittima con il ministro della Famiglia Lorenzo Fontana, 38, e, nel tondo, con la compagna Elisa Isoardi, 35
(Lapresse) Al mare Il ministro dell’interno Matteo Salvini, 45 anni, a Milano Marittima con il ministro della Famiglia Lorenzo Fontana, 38, e, nel tondo, con la compagna Elisa Isoardi, 35

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy