Corriere della Sera

Quali sono le precauzion­i per evitare il contagio

- Sara Bettoni

1 Che cos’è la legionella?

È un batterio che vive in ambienti acquatici a una temperatur­a compresa tra i 25 e i 45 gradi. Quindi laghi, fiumi ma anche impianti idrici e torri di raffreddam­ento.

2 Come si trasmette?

Inalando goccioline d’acqua contaminat­a. Il microrgani­smo raggiunge così gli alveoli polmonari. Ma non si trasmette da persona a persona e nemmeno bevendo acqua.

3 Quali sono i sintomi della legionello­si?

Ci infezione. leggera sono e due viene La forme prima definita di è più febbre di Pontiac, con Il paziente sintomi ha simil-influenzal­i. temperatur­a alta per tre o quattro giorni e poi guarisce. La malattia del legionario invece è la forma più aggressiva e ha come bersagli i polmoni e le vie respirator­ie.

4 Come si distingue da una banale affezione delle vie respirator­ie?

In ospedale si effettua un esame veloce, cioè la ricerca degli antigeni urinari. Se il risultato è positivo, si fanno analisi più approfondi­te per individuar­e di quale specie di legionella delle oltre 50 si tratta. La più frequente per l’uomo appartiene al sierogrupp­o 1.

5 Chi è più a rischio?

Chi ha basse difese immunitari­e, come i malati cronici e gli anziani.

6 Si può guarire dall’infezione?

La patologia è facilmente curabile con antibiotic­i specifici se accertata nei primi giorni in cui si manifesta. Il periodo di incubazion­e varia dai due ai dieci giorni. Può essere letale nell’otto per cento dei casi.

7 Bresso conta 52 contagi di legionella in tre settimane. Si tratta di un caso raro?

In Italia non ci sono mai stati altri episodi di tale portata. Un precedente si è registrato a Parma nel 2016, con una trentina di contagi.

8 Come ci si difende dal batterio?

È necessario pulire i filtri dei rubinetti. Totalmente condivisib­ili le raccomanda­zioni dell’ats (ex Asl) di Milano di far scorrere a lungo l’acqua calda con le finestre aperte prima di fare la doccia.

9 Come si identifica la causa dei contagi?

Bisogna effettuare centinaia di campioname­nti di acqua per accertare la presenza di legionella e i risultati vanno messi in relazione con l’ambiente. Molto spesso non si arriva a individuar­e la «pistola fumante».

(ha risposto Oscar Di Marino, esperto di legionella e direttore medico dell’ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, Milano)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy