Corriere della Sera

Quindici puntate già pubblicate disponibil­i sul web

-

Stare in equilibrio: fra rinunce e piaceri, in coppia, fra successi e cadute. La felicità ha tante facce, tanti nomi e colori. Abbiamo cercato di raccontarv­ele. Il viaggio è cominciato il 10 marzo con una ricerca molto vasta (1.500 interviste su un campione dai 18 ai 75 anni di età). Il risultato: in generale gli italiani sono felici, il livello medio di felicità è 7,3 su una scala di 10. Gli uomini più delle donne. La felicità significa soldi? Anche, ma in modo inedito: le 2.500 Bcorp italiane sono aziende che in vari modi hanno deciso di assumere un atteggiame­nto positivo nei confronti dei dipendenti e dell’ambiente. Il che genera profitto. Ma abbiamo voluto raccontare anche il lato oscuro e quindi indagare le ragioni per cui quegli sportivi che inseguono per tutta la vita una medaglia poi non riescono a goderne. Il motivo è che il successo ha un peso psicologic­o e bisogna che qualcuno ci aiuti a sopportarl­o. Per fortuna il nostro corpo ha una saggezza fatta di chimica e istinto: l’ossitocina, ormone della fiducia, cresce guardandos­i negli occhi e abbraccian­dosi. Una puntata l’abbiamo dedicata agli animali, nuovi membri a tutti gli effetti della famiglia allargata. E poi il sesso: come fare a raggiunger­e l’equilibrio di coppia? Riuscendo a parlarsi, cosa meno semplice e banale di quanto sembri. E ancora: la vita da single, il valore che l’amore può avere nella scala per raggiunger­e la felicità. Il mondo visto dagli «over». E poi le coppie: come la felicità si può dividere in due. E infine la corsa, il multitaski­ng, il rapporto con il corpo e la felicità dopo un trauma. Tutte le puntate le potete trovare online su 27esimaora.corriere.it.

 ??  ?? Online Una delle immagini pubblicate sul sito
Online Una delle immagini pubblicate sul sito

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy