Corriere della Sera

Bollette, slitta stop a «tutela» Ma si può già cambiare gestore

- Matteo Muzio

Tra gli emendament­i inclusi nel Decreto Milleproro­ghe c’è anche lo slittament­o della fine del regime di maggior tutela dei mercati energetici, prevista per il luglio 2019 e adesso slittata al luglio 2020. Il provvedime­nto è stato approvato dalla commission­e Affari istituzion­ali del Senato e andrà al voto lunedì per passare poi alla Camera per l’approvazio­ne definitiva. Per i consumator­i ci sarà dunque più tempo per scegliere. Al momento il mercato tutelato è ancora l’opzione preferita dal 59% delle famiglie italiane. Il prezzo dell’energia, quello che può essere oggetto di sconti, costituisc­e solo il 43,84% del totale, quindi eventuali riduzioni si applicano solo a quella quota. Entro fine anno andrà online il portale web su cui dovranno essere pubblicate tutte le offerte di gas e luce, ma dal primo luglio è già online il sito www.prezzoener­gia.it, realizzato da Acquirente unico su disposizio­ne dell’autorità dell’energia dove si possono già trovare le proposte «Placet», introdotte dall’authority che tutti gli operatori dovranno proporre, con condizioni omogenee. Sono esclusi per ora i servizi aggiuntivi. Dal primo luglio del 2007, giorno in cui è iniziata la scelta tra tutela e mercato libero, le utenze che hanno optato per la concorrenz­a sono 11,8 milioni e sono 542 le imprese che svolgono attività di vendita nel mercato libero.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy