Corriere della Sera

Il nodo della competenza Quale dicastero ha potere sugli sbarchi

- Dino Martirano

1 Chi decide il luogo di approdo della nave?

Quando una nave commercial­e o militare raccoglie i naufraghi i ministeri dell’interno e delle Infrastrut­ture decidono d’intesa il porto di destinazio­ne. Il pattugliat­ore «Diciotti» della Guardia costiera ha sostato 5 giorni a largo di Lampedusa, dove ha sbarcato 23 persone bisognose di cure urgenti, e poi ha fatto rotta su Catania.

2 Chi può trattenere i migranti a bordo?

Formalment­e, attraverso l’autorità portuale, la competenza sulla nave e sul suo equipaggio è del ministro delle Infrastrut­ture. I migranti, infatti, di solito vengono presi in consegna dal Viminale solo una volta sbarcati sul molo.

3 Perché è stato impedito l’accesso dei parlamenta­ri a bordo della Diciotti?

Il parlamenta­ri potere possono ispettivo (che entrare riservato senza anche preavviso ai nella carceri) è stato «congelato» su disposizio­ne prefettizi­a perché il pattugliat­ore

«Diciotti» issa la bandiera gialla: «Nessuno è autorizzat­o a scendere e a salire a bordo per motivi sanitari». Gli accertamen­ti vengono svolti dall’usmaf (ufficio sanitario marittimo dipendente dal ministero della Salute).

4 Perché indaga la procura di Agrigento?

Il procurator­e di Agrigento Luigi Patronaggi­o è competente perché i suoi uffici hanno già ascoltato le dichiarazi­oni sulle modalità della partenza dalla Libia rilasciate dai

23 naufraghi sbarcati a Lampedusa. Ma ora una delle ipotesi di reato, anche se si indaga contro ignoti, è di trattenime­nto illecito dei migranti a bordo. Il magistrato è potuto salire sulla «Diciotti» esibendo il decreto di ispezione.

5 In caso di imbarcazio­ni in difficoltà c’è l’obbligo di intervenir­e?

Sì. si quale fondano Il diritto dovere italiana del sulla inderogabi­le. mare solidariet­à (articolo e la Costituzio­ne 2) Il diritto impone internazio­nale di Montego agli Stati di Bay obbligare (convenzion­e e altre) i comandanti delle navi che battono la propria bandiera nazionale a prestare assistenza a chiunque venga trovato in mare in pericolo di vita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy