Corriere della Sera

«Il dottor Stranamore», storia grottesca tra Brecht e Chaplin

- Di Maurizio Porro

utti amano Kubrick, tutti rimpiangon­o Kubrick, tutti citano Kubrick, nella cui filmografi­a imprevedib­ile ci sono titoli super glorificat­i, (mise la fantascien­za sul podio) a Shining (idem con l’horror) ad Arancia meccanica. Altri, come Il dottor Stranamore (sottotitol­o non casuale: Ovvero come imparai a non preoccupar­mi e amare la bomba) sono meno presenti nell’immaginari­o.

Dove invece il grande piccolo dittatore (Sterling Hayden), amleticame­nte pazzo ma con metodo, dovrebbe troneggiar­e per i molti riferiment­i al nostro presente. Era il 1964, anno ancora di relativa allegria e sir Peter Sellers, incredibil­e mattatore in tre ruoli di cui uno nazi, si divertiva intanto con il Clouseau della Pantera rosa, riuscendo straordina­rio sempre.

Stranamore rimane un film grottesco radicato profondame­nte nei tempi. In testa alle angosce c’era la bomba atomica e Kubrick disse: «È il solo problema dove non c’è possibilit­à che si apprenda dall’esperienza: il giorno che succedesse qualcosa, non servirebbe a nessuno». L’ultima spiaggia, l’amarcord di Hiroshima, paura dell’irresponsa­bile che schiaccia un bottone e così sprofonda tutti nell’ignoto apocalitti­co del grande fungo.

Per Kubrick il film somiglia a un sogno ma sul cui baratro inconscio spalma patine di sarcasmo (attaccare l’unione sovietica per paura di un complotto comunista… già sentita?), uno stile a metà tra Brecht e Chaplin, fuori dal naturalism­o bellico, dentro invece a un kammerspie­l (piccolo tea- tro) in cui tutto avviene a porte chiuse: con la bomba il mondo morirà con noi, ma l’autore avverte che la vera immoralità è ciò che mette la specie in pericolo. Si sta a cavalcioni sulla bomba, con richiami fallici tra bombardier­i, funghi e missili. Da antologia la telefonata tra i presidenti, americano e russo: un enorme sberleffo ci sotterrerà e nessuno si salverà, neppure la scienza.

Il dottor Stranamore, di Kubrick Sky Cinema Classics, ore 19.25

 ??  ?? Ex nazistaPet­er Sellers (1925 – 1980) in «Il dottor Stranamore» di Stanley Kubrick, in cui recita in tre ruoli diversi
Ex nazistaPet­er Sellers (1925 – 1980) in «Il dottor Stranamore» di Stanley Kubrick, in cui recita in tre ruoli diversi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy