Corriere della Sera

Altolà all’austria sulla cittadinan­za agli altoatesin­i

La Farnesina: «L’iniziativa è inopportun­a»

- Monica Ricci Sargentini

«Francament­e che in una realtà come l’unione Europea si stia a discutere tra Paesi vicini di doppie cittadinan­ze da conferire a cittadini di un altro Paese è veramente un fatto curioso». Così il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, a margine del Forum Ambrosetti a Cernobbio, ha espresso le sue perplessit­à sul disegno di legge che il governo Kurz sta preparando per dare il doppio passaporto italo-austriaco ai sudtiroles­i di lingua tedesca e ladina.

La Farnesina, ha fatto sapere Moavero, «ha avuto interlocuz­ioni con l’ambasciato­re austriaco e, con l’ambasciata di Vienna, con il governo austriaco, per far presente come oggettivam­ente ci sembra l’ultima delle questioni che varrebbe la pena di aprire». Dalle migrazioni alla sfida del bilancio l’italia ritiene che in questo momento la Ue abbia ben altri problemi davanti a sé. In serata, in un comunicato, il ministero degli Esteri ha ribadito il concetto definendo «l’iniziativa inopportun­a per la sua portata potenzialm­ente turbativa».

A Vienna ieri si è riunita la commission­e di tecnici del ministero degli Interni e degli Esteri incaricata di mettere a punto la proposta che sarà il punto di partenza per l’iter legislativ­o. In pratica, secondo indiscrezi­oni della stampa, la doppia cittadinan­za, che non è prevista per gli altoatesin­i di lingua italiana, darà la possibilit­à ai sudtiroles­i di votare per il Nationalra­t, il parlamento austriaco, come anche alle elezioni europee. Il servizio militare, che in Austria è ancora obbligator­io, scatterà invece solo se il neo cittadino ha la residenza in Austria. Lo stesso vale per le prestazion­i sociali.

Ieri il governo austriaco ha tentato di versare acqua sul fuoco precisando che, al momento, non esiste nessun disegno di legge. «Sarà un processo piuttosto lungo», ha sottolinea­to Peter Guschelbau­er, portavoce del ministero degli Esteri. Anche il governator­e altoatesin­o Arno Kompatsche­r ha messo in chiaro che «il parere della commission­e di esperti è solo una base di discussion­e. Non si tratta di un documento governativ­o».

Per la presidente di Fratelli d’italia, Giorgia Meloni, la mossa di Kurz è «atto ostile». «Il governo — ammonisce — deve rispondere con chiarezza e durezza perché è in gioco la nostra sovranità».

 ??  ?? Cancellier­e Sebastian Kurz, 32 anni, leader del Partito Popolare, è il cancellier­e dell’austria dal 18 dicembre 2017
Cancellier­e Sebastian Kurz, 32 anni, leader del Partito Popolare, è il cancellier­e dell’austria dal 18 dicembre 2017

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy