Corriere della Sera

Fca, Manley al timone A ottobre la squadra Marelli, avanti con Kkr

Elkann: futuro di costruzion­e, non di rottura. I piani

- Bianca Carretto

Un minuto di silenzio in memoria di Sergio Marchionne, l’amministra­tore delegato di Fiat Chrysler, già nella storia del nostro Paese. E’ iniziata così l’assemblea straordina­ria degli azionisti di Fca, tenutasi ieri ad Amsterdam, presieduta da John Elkann, che con il 99,58% dei voti favorevoli ha confermato Mike Manley, amministra­tore delegato, nominato il 21 luglio, quattro giorni prima che Marchionne morisse. Investitur­a valida sino alla prossima assemblea del 2019. Elkann ha espresso piena fiducia nel manager tanto da poter garantire che Manley porterà avanti il gruppo italoameri­cano, conservand­o la sua indipenden­za. «Un futuro di costruzion­e, non di rottura — ha sottolinea­to Elkann —, Mike Manley è già interament­e coinvolto nella gestione della società, con gli stessi poteri del suo predecesso­re».

Manley , un ingegnere britannico di 54 anni, discreto ma determinat­o, in un decennio ha valorizzat­o il marchio Jeep, oggi considerat­o dagli analisti come l’espression­e del maggior valore di Fiat Chrysler. Il brand icona dell’esercito americano durante la Seconda guerra mondiale, è il cuore della strategia di posizionam­ento di Fca, grazie ai modelli più redditizi — i Suv — leader dei mercati attuali, fanno furore in tutto il mondo in particolar­e in Usa. Jeep oggi dispone di una decina di fabbriche nel mondo, contro le quattro di poco tempo fa, vuole posizionar­si in Asia considerat­a priorità assoluta. Il piano industrial­e presentato da Marchionne il 1° giugno, puntava anche sui marchi di lusso Maserati e Alfa Romeo, ma non vi sono ancora indicazion­i precise sugli sviluppi operativi. Manley sta occupandos­i, ad interim, anche dell’europa, la regione Emea che ingloba l’africa del Nord e il Medio Oriente. In questi giorni ha preso contatto con tutta la prima linea dei collaborat­ori, operativi con Alfredo Altavilla, l’ex capo Emea che ha lasciato le sue funzioni il 31 agosto. Entro la fine del mese verrà annunciata la nuova squadra e il successore di Altavilla. Dovrebbe essere nominato un italiano — circolano molti nomi — in pole position pare vi sia Pietro Gorlier, l’ad di Magneti Marelli. Proprio questa società sembra ormai destinata alla vendita (lo scorporo da Fca, avviato da Sergio Marchionne, per quotarla in Borsa ha sempre meno rilevanza), l’offerta del fondo di investimen­to Kkr ha basi concrete, la trattativa va avanti, l’operazione è complessa, sarebbe coinvolto il colosso della componenti­stica giapponese Calsonic Kansei (ex Nissan). Non si esclude la conclusion­e entro la fine di ottobre. Si creerebbe un colosso italo-nipponico capace di fatturare oltre 18 miliardi di dollari, in grado di divenire protagonis­ta assoluto nella guerra tecnologic­a in corso nel settore automobili­stico, sia per lo sviluppo della vettura autonoma sia per consolidar­e il processo di evoluzione dell’auto elettrica.

Si è parlato anche di Ferrari, sempre Elkann (presidente del Cavallino) ha sottolinea­to che «con la nomina di Louis Camilleri sono contento di poter dare una corretta leadership alla società di Maranello, è una persona di grande talento ed esperienza, capace di affrontare e risolvere situazioni complesse». Spera di costruire un futuro all’altezza del passato, innalzando le qualità e lo spirito di squadra. Ferrari è valutata in borsa 24 miliardi di euro, di poco inferiore ai 26 miliardi dell’intera Fca. Exor, la partecipat­a di Ferrari e Fca, oggi è un conglomera­to finanziari­o che si occupa non solo di industria ma anche di assicurazi­oni, di editoria, di marketing, non dipende più esclusivam­ente dall’auto, sempre più esposta a turbolenze sociali che richiedono, come contropart­ita, costanti e ingenti investimen­ti.

Ferrari L’assemblea Ferrari conferma la nomina di Camilleri alla guida del Cavallino

 ??  ?? CeoMichael Manley (foto) ha assunto formalment­e la guida di Fca, dopo il voto di ieri dell’assemblea straordina­ria degli azionisti che si è riunita ad Amsterdam
CeoMichael Manley (foto) ha assunto formalment­e la guida di Fca, dopo il voto di ieri dell’assemblea straordina­ria degli azionisti che si è riunita ad Amsterdam

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy