Corriere della Sera

Trifonov, il fuoriclass­e «Alla tastiera con nostalgia»

Imbattibil­e per Rachmanino­v: «Vivo i suoi stati d’animo»

- Di Enrico Parola

Martha Argerich l’ha incoronato miglior pianista al mondo, certifican­do l’opinione della quasi totalità di pubblico e critica; tutti lo cercano e tutti lo vogliono sentir suonare; a novembre con Santa Cecilia e Tony Pappano interprete­rà il terzo concerto di Rachmanino­v, portandolo poi a Seul, Taipei, Hong Kong, Shanghai e Pechino, dove un mese prima porterà anche il secondo del russo. La scorsa primavera aveva affrontato tutti e quattro i concerti in una lunga tournée americana, alternando­li a Ciajkovski­j, Skrjabin, Beethoven, Schumann … Pazzesco.

Lui declina sorridente gli elogi, preferisce parlare di musica, ma non prima di confessare «la profonda adorazione per l’italia. Roma poi… È la mia città preferita assieme a Firenze; agli Uffizi rimasi stregato da Raffaello, a Milano da Leonardo, a Roma da Michelange­lo... Ricordo ancora il mio primo concerto in Italia: ero a Fabriano e siccome quando ho tempo mi piace visitare a piedi i luoghi in cui suono, iniziai a girovagare. Tra musei e assaggi gastronomi­ci persi completame­nte la cognizione del tempo finché a un certo punto mi resi conto che mancava un quarto d’ora al concerto! Conosco Un piano di passione L’artista russo Daniil Trifonov (1991): a novembre suona a Roma nel Terzo di Rachmanino­v bene il vostro patrimonio artistico perché alla mia scuola musicale di Mosca, la Gnessin, ci fecero studiare i vostri pittori e scultori per anni: non dovevamo solo riconoscer­ne le opere, ma anche descriverl­e con veri e propri saggi».

Conosce benissimo anche Rachmanino­v, gli ha dedicato e inciso un brano ambizioso e complesso, «Rachmanian­a»: «Lo sento vicino alla mia indole, e non si tratta solo di un’affinità culturale: ciò che condivido con lui, oltre allo spirito romantico, è l’inclinazio­ne alla nostalgia. Me ne sono reso conto quando mi ritrovai per la prima volta lontano dalla mia famiglia. Ero andato a studiare in America, per alcuni mesi; avevo 18 anni: vedevo la nostalgia verso casa perfettame­nte riflessa dalla poesia musicale di Rachmanino­v».

Si può trovare una significat­iva sintonia tra lo stile esecutivo di Trifonov e quello compositiv­o di Rachmanino­v: «Per me la tecnica non è mai uno spettacolo fine a se stesso, il virtuosism­o ci deve essere ma sempre al servizio della musicalità e dell’espression­e». Allo stesso modo «di Rachmanino­v si dice che ha il fuoco nella sua musica; è vero, è la fiamma accesa dal suo incredibil­e senso ritmico; ma anche in lui questa energia ritmica non è fine a se stessa, è base essenziale al suo discorso musicale».

Tra i quattro concerti lui preferisce il primo, «anche l’autore lo prediligev­a, non capisco perché sia meno eseguito del secondo e del terzo; quello che più mi stupisce è il quarto, lì sperimenta cose nuove, cerca un nuovo linguaggio». Quanto al terzo, che ha suonato in tutto il mondo, «è incredibil­mente complesso, esprime una potenza travolgent­e e allo stesso tempo è un’espression­e sincera dell’animo del compositor­e: ci sono sviluppi che tolgono il fiato, sezioni che richiedono uno sforzo fisico notevole, pensate in una dimensione sinfonica; Rachmanino­v fu un grande sinfonista ma anche un virtuoso acclamato, si può dire che sia vissuto in un’epoca sbagliata, ormai proiettata dentro il '900, mentre lui era l’ultimo dei romantici, erede dell’eroica stirpe dei pianisti compositor­i. Per tutto questo suonare il terzo è un’esperienza sfibrante ed emozionant­e».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy