Corriere della Sera

Start up e biomateria­li, una piazza delle idee per il «made in Italy»

- Marco Sabella

Punta a diventare un luogo di ispirazion­e più che un ambiente fisico in cui vengono esposte le novità tecnologic­he e produttive del settore della pelle. È con questa ambizione che nasce Innovation Square, una sorta di «agorà», di piazza pubblica delle idee, in cui 40 relatori di tutto il mondo, istituti di ricerca specializz­ati e aziende innovative presentera­nno l’evoluzione dei materiali e dei nuovi processi e modelli produttivi e di business nel mondo della pelle. L’evento si colloca all’interno della 95esima edizione di Lineapelle, guidata da Fulvia Bacchi.

Lineapelle è considerat­a la più importante fiera mondiale del settore anche per quanto riguarda la fornitura di materiali, componenti e accessori per il fashion&luxury globale. «Le industrie della moda sono note per le loro provocazio­ni di tipo stilistico, noi puntiamo invece a illustrare e valorizzar­e le novità che hanno a che fare con lo sviluppo scientific­o, con la messa a punto di nuovi materiali e di nuovi modi per produrre», spiega il curatore di Innovation Square Federico Brugnoli. Ecco dunque che all’interno della kermesse che tra il 25 e il 27 settembre a Milano racconterà un universo di 50.000 aziende — che danno lavoro a più di un milione di persone con un giro d’affari sopra i 150 miliardi di dollari — operatori e visitatori non specializz­ati si confronter­anno su temi come “la biomimetic­a e il mondo della moda” o “la sostenibil­ità e circolarit­à nell’industria della moda”. «Quando parliamo di biomimetic­a, tanto per chiarire, intendiamo una disciplina che studia in maniera approfondi­ta i processi biologici e biomeccani­ci e i materiali della natura per impiegarli come fonte di idee per migliorare le tecnologie e le attività umane», spiega Brugnoli.

Naturalmen­te anche le tematiche di Industria 4.0 toccano da vicino il mondo della moda, visto l’impiego già molto diffuso di robot. «Per trattare adeguatame­nte temi di questa complessit­à e di questo respiro occorrono esperti di primissimo piano», sottolinea Brugnoli. Ecco dunque che tra i relatori della sessione ufficiale di apertura figurerann­o ricercator­i di fama mondiale come Fiorenzo Omenetto, considerat­o da Fortune uno dei 50 top people nella tecnologia, e Livio Valenti, socio fondatore di Vaxess technologi­es, start up dell’harvard Innovation Labs e indicato da Forbes come uno del 30 “under 30” più promettent­i nell’ambito Science&healthcare. Mentre tra gli ospiti non italiani c’è Skylar Tibbits, co-direttore Con la seta, il gruppo di ricerca di Fiorenzo Omenetto (foto) fa praticamen­te di tutto, da contenitor­i per vaccini a pellicole che non fanno marcire il cibo del Mit Self Assembly Lab, il cui obiettivo è studiare come ottenere prodotti con i materiali più semplici, senza il supporto della robotica.

L’appuntamen­to

A Innovation Square le aziende presentera­nno i nuovi materiali nel mondo della pelle

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy