Corriere della Sera

Sulle banche la nemesi del M5S

Pressing per una correzione della manovra

- di Francesco Verderami

Più della Ue, della Bce, dell’fmi, e di qualsiasi altro acronimo internazio­nale, il grillino Buffagni teme la nemesi.

Certo sarebbe terribile se la dea puntasse la sua spada contro il «governo del popolo», che dopo aver scritto una «finanziari­a del popolo» fosse costretto — in prossimità delle Europee — a intervenir­e per salvare le banche messe a rischio sui mercati dalla legge di Stabilità. Così la campagna elettorale trionfalme­nte immaginata, con il reddito di cittadinan­za e la revisione del sistema pensionist­ico a riempire le urne di consensi, si trasformer­ebbe in una drammatica via crucis per i due partiti di maggioranz­a e soprattutt­o per il Paese.

Ecco l’incubo che affolla i sogni del sottosegre­tario a cinquestel­le, ecco il motivo delle preoccupaz­ioni confidate a Di Maio in queste settimane di passione, con una manovra che fuori dal perimetro giallo-verde raccoglie solo critiche e moniti minacciosi. Buffagni conosce le obiezioni politiche del suo leader, che a sua volta gli riconosce competenza e lealtà: in pubblico è pronto infatti a esporsi contro chiunque pur di difendere la causa, perciò in privato può permetters­i di andare (spesso) contro-corrente. È accaduto anche all’ultima riunione del Movimento, come hanno svelato alcuni deputati grillini il giorno dopo. Pare che il vice ministro all’economia Castelli avesse appena riferito i punti dell’intesa stretta con la Lega sulla pace fiscale, «quando Stefano si è alzato e ha detto: “Questo è un condono e non lo voto”». Quale posizione abbia assunto Di Maio è evidente, visto che il Consiglio dei ministri sul decreto fiscale è stato poi rinviato a lunedì.

Buffagni può non essere d’accordo sulla «nazionaliz­zazione» di Alitalia, così come immaginata da Di Maio, ma appena ha sentito fare a Tria il contrappun­to del suo vice premier sulla compagnia aerea ha riempito di messaggi i colleghi di governo e di partito: «...E si permette pure di criticare, questo miracolato. Lui che da ministro dell’economia non era in Parlamento il giorno in cui si è votato il Def». Proprio il Def è la testimonia­nza della sua fedeltà alla linea, se è vero che lo fa soffrire quanto la sua Inter. Comprende le ragioni che hanno indotto i due vicepremie­r a sfidare l’europa, la linea ormai appare chiara: anche se Bruxelles dovesse aprire una procedura d’infrazione, non sarebbe questa Commission­e a gestirla, bensì la prossima, figlia del voto di maggio che annuncia un cambio di equilibri tali da consentire al governo di trattare.

Ma l’azzardo politico non tiene conto dei mercati. Un declassame­nto dell’italia da parte delle agenzie di rating rischiereb­be di far entrare in sofferenza alcuni importanti istituti di credito nazionali, oberati nel frattempo da un’ulteriore tassazione stabilita proprio dal governo. Raccontano che Buffagni da una parte e Giorgetti dall’altra ne abbiano discusso rispettiva­mente con Di Maio e Salvini. L’idea che i due sottosegre­tari si somiglino è frutto di un effetto ottico distorto, per quanto siano accomunati dal modo di rapportars­i con i rispettivi capi. «Piuttosto che mettermi contro il segretario del mio partito, me ne torno a casa»: lo disse una volta Giorgetti, lo sottoscriv­erebbe anche Buffagni.

Entrambi hanno un sistema di relazioni con il mondo delle banche, entrambi temono il baco, entrambi lo hanno detto ai leader di Cinquestel­le e Lega, entrambi confidano ancora in una correzione della manovra che eviti i rischi. Se è vero che sui «numerini» Di Maio e Salvini non intendono recedere, sarebbe una sconfitta a tavolino, è altrettant­o vero che il governo si prenderà un extra-time prima di presentare la manovra: si stanno studiando delle soluzioni alternativ­e per reperire soldi. Come in passato, a via XX settembre sono state fatte finora innumerevo­li simulazion­i. Rispetto al passato, sono stati calcolati anche i proventi di una tassa sulla cannabis e di una tassa «a luci rosse». Impossibil­e conoscere il potenziale gettito, e sebbene la legalizzaz­ione del sesso a pagamento facesse parte del programma della Lega è impensabil­e immaginarl­a in Finanziari­a.

Cannabis e «sex tax» Nella caccia ai fondi simulati i proventi di tasse sulla cannabis e sulla prostituzi­one

 ??  ?? Lo scatto sui socialSilv­io Berlusconi, 82 anni, con Bruno Vespa, 74, per il prossimo libro del giornalist­a: «Ancora una volta — scrive il leader FI sui social — mi racconto a lui»
Lo scatto sui socialSilv­io Berlusconi, 82 anni, con Bruno Vespa, 74, per il prossimo libro del giornalist­a: «Ancora una volta — scrive il leader FI sui social — mi racconto a lui»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy