Corriere della Sera

Nespoli si ferma: Luna addio, vado in pensione

L’astronauta: nello Spazio indennità di 3 dollari al giorno

- di Elvira Serra

Paolo Nespoli, 61 anni, astronauta, fra tre giorni andrà in pensione. «Ora farò l’ingegnere — confida al Corriere — voglio lavorare a un progetto sui satelliti». Le missioni nello Spazio, Dio, le donne, l’esercito, una vita con il fiato sospeso. L’amore e le liti con Oriana Fallaci. «Andai in orbita con le sue poesie».

Tra la Luna e Marte?

«Ormai è tardi». Perché? «Il 31 ottobre vado in pensione». E cosa farà adesso?

«Come funzionari­o dell’esa e astronauta profession­ista hai molte restrizion­i: non puoi fare cose commercial­i, non puoi fare il testimonia­l, non puoi fare consulenze. Adesso mi piacerebbe lavorare come ingegnere, seguire un progetto tecnico, magari con i satelliti. E poi mi piace parlare alla gente». Con quale liquidazio­ne andrà via?

«Zero. La liquidazio­ne è un'invenzione italiana che serve a farti avere un gruzzolett­o quando smetti di lavorare». La sua pensione?

«Tra i tre e i quattromil­a euro al mese».

Avrà messo da parte almeno l’indennità di trasferta delle tre missioni sulla Stazione spaziale internazio­nale (Iss): 313 giorni, due ore e 36 minuti.

«Lo stipendio di astronauta non ha niente a che fare con l’esperienza di astronauta: prendi esattament­e lo stesso di un ingegnere che lavora negli uffici di Parigi dalle 9 alle 18». Ma lei era in orbita!

«Per le risorse umane tu rientri in una di quattro categorie: sei al lavoro, in malattia, in vacanza o in missione. Quando sei in missione hai un’indennità, per dormire e per mangiare fuori. Però sulla Stazione spaziale avevo già vitto e alloggio. Quindi alla fine dell’ultima trasferta, dopo cinque mesi ho preso 420 dollari: tre al giorno». La spaventa non essere più l’astronauta Paolo Nespoli?

«Io non sono mai stato l’astronauta con la a maiuscola. Ho fatto una grandissim­a fatica a farmi selezionar­e. Non so neanche perché abbiano

scelto me e non un altro. Quando mi chiedono l’autografo resto sempre interdetto. Però non sono contento di andare via così. Ho 372 giorni di ferie arretrate e per l’esa è un problema mio se non le ho smaltite prima. Avrei potuto concludere il ciclo di lavoro facendole, in modo da riorganizz­are la mia vita e quella di mia moglie Sasha e dei nostri figli Sofia e Max con più tranquilli­tà». Perché questa fretta?

«Gli astronauti italiani erano troppi, rispetto a quelli degli altri Paesi europei: io, Samantha Cristofore­tti, Luca Parmitano e Roberto Vittori. Uno doveva saltare e hanno scelto me». Il più anziano.

«L’unico non dell’aeronautic­a. Diciamo che ho sempre avuto qualche problema con il potere. Credo abbia a che fare con il rapporto con mia madre».

Paolo Nespoli, 61 anni, ariete, nato alla Mangiagall­i di Milano e cresciuto a Verano Brianza, due sorelle e un fratello più piccoli tra i quali era lui il marziano, parla con sconcertan­te sincerità durante un pranzo senza carboidrat­i né alcol, caffè amaro e acqua naturale. È prolisso, simpatico e non ha mai paura di commettere errori: sbaglia, impara e ricomincia. Racconta: «L’errore da non fare è distrugger­e l’equipaggio. Ma gli altri, li commettiam­o tutti. Durante la prima missione nello Spazio mi chiesero di fare un’attività complessa con una certa tuta, io feci tutto per bene, ma con la tuta sbagliata. Da Houston dissero: stand by, pausa. Lo rifaccio: sbaglio ancora. Stand by. Mi chiedono di rifarlo for the third time. A quel punto chiamo un collega e gli dico di stare vicino a me per dieci minuti. Non sbaglio più. Ma era normale. Loro sanno che il tuo quoziente intelletti­vo in navicella si divide per tre: io nelle prime quattro settimane a bordo sono scemo, ma poi divento uno dei pochi che riesce a suggerire agli altri come fare le cose. E sono l’unico che dopo dieci anni ha cambiato l’arredament­o». Dicevamo di sua madre e del potere. Cosa c’entrano?

«Mamma aveva fatto di tutto per mandarmi a lavorare come elettricis­ta. Non aveva dimestiche­zza con il positive reinforcem­ent, su cui mia moglie mi sta addosso. Era un continuo “tu non farai niente di buono, sei svogliato a scuola”. Non mi ha mai detto: “Sei bravo”». Neppure quando è partito per lo Spazio?

«Ai giornalist­i che le chiedevano se era orgogliosa rispondeva: “Sì, sono contenta. Ma è sempre stato un mascalzone, me ne ha combinate di tutti i colori, tornava a casa con i pantaloni rotti...”». Prese la maturità scientific­a.

«Litigai con il direttore della commission­e. I miei professori patteggiar­ono un 38. A quel punto ero veramente sbandato: la famiglia mi faceva sentire in catene, la scuola pure. Cominciai ingegneria senza convinzion­e. Dovetti fare la leva e scelsi la Scuola militare di paracaduti­smo a Pisa. Nel posto più repressivo dell’esercito mi trovai benissimo, avevo tantissime sfide».

Andò in Libano e lì incontrò Oriana Fallaci. L’aiutò a realizzare il sogno di diventare astronauta. Cos’era per lei?

«Una cosa complessa. Avevamo un rapporto poliedrico, multiforme, sentimenta­le, camaleonti­co. A volte diventava una relazione madre figlio, altre il contrario. Per lei sono stato compagno, amico. Era molto sola». Non era una donna facile.

«Non le ho mai dato ragione perché era Oriana Fallaci, come facevano gli altri. Però litigavamo, eccome. Era intrigante, stimolante, vulcanica, impossibil­e da gestire, a volte volevo buttarla dalla finestra». A un certo punto Oriana non ha più voluto vederla.

«Avevamo un obiettivo comune: per lei il libro Insciallah, per me gli studi a New York. Quando nel ’91 vinsi il concorso dell’esa per addestrare gli astronauti a Colonia dovetti lasciare New York. Disse: se esci da quella porta non ti conosco più. Non pensavo che fosse seria. Non mi ha mai più voluto sentire». Cosa ha provato quando è scomparsa, nel 2006?

«Quando sono andato in missione sulla Iss la prima volta, l’anno dopo, ho portato a bordo due poesie che mi aveva dedicato: le ho fotografat­e con la Terra sullo sfondo». Durante la seconda missione, nel 2011, è mancata sua madre.

«Nell’ultima videoconfe­renza mi aveva detto: “Non so se ce la faccio ad aspettarti...”. Quando tua madre muore e tu sei così lontano e non puoi fare niente, ridimensio­ni tutto...». Cosa le manca di più della vita nello Spazio?

«L’unicità e la bellezza dell’assenza di gravità. Noi sulla Terra abbiamo sempre la percezione del nostro corpo. In orbita, invece, il corpo prende una leggerezza incredibil­e: sei coscienza pura, sei l’anima che guarda. Questo ti dà una sensazione di pienezza e di potere. Quando torni sulla Terra ti manca subito, ti sembra di essere incatenato, in prigione». Si è sentito più vicino a Dio?

«Ho un’educazione cattolica, riesco a malapena a dire che Dio non esiste. Ma sono un ingegnere. E ancora non riesco a conciliare la dicotomia tra razionalit­à e spirituali­tà».

Torniamo a cose terrestri. La prima doccia dopo il rientro se l’è goduta?

«Appena rientri, stare in piedi è un problema. Solo in quel momento capisci perché nell’appartamen­to dove gli astronauti vivono in quarantena ci sono i corrimano...». Ha viaggiato sia a bordo dello Shuttle che della Soyuz. Quale è meglio?

«Lo Shuttle è a misura d’uomo, la Soyuz di missile: gli americani lo avevano progettato per viaggi con equipaggio e cargo, era la Ferrari dello Spazio. Ma un veicolo così complesso, costoso e pericoloso doveva essere messo in pensione. I russi volevano usare la Soyuz per lanciare le bombe atomiche e poi si sono detti: ma perché non lanciamo anche un uomo? Peccato che Jurij Gagarin avesse le dimensioni di un fantino. Gli americani hanno pagato i russi per riadattare i posti. Io sono molto alto, la mia imbottitur­a mi esponeva a un pericolo maggiore di rompermi la spina dorsale». Dove si dorme meglio? Sulla Terra o nello Spazio?

«Nello Spazio, anche se sono uno dei pochi, perché hai sempre la sensazione di cadere per effetto della velocità: la Stazione viaggia a 8 chilometri al secondo. La maggior parte degli astronauti prende sonniferi per sei mesi di fila. Io dopo dieci secondi mi addormenta­vo». Durante la seconda missione ha chiesto una videoconfe­renza con i Pooh.

«Volevo Lady Gaga, ma non era disponibil­e... La mia collega Cady Coleman, che è una discreta flautista, si era portata a bordo quattro flauti, compreso quello di Ian Anderson dei Jethro Tull. In Italia li abbiamo raggiunti sul palco durante un concerto, loro due suonavano il flauto, io il tamburo, fuori tempo». Non ha fatto la passeggiat­a spaziale.

«Sono ancora incavolato come una iena, l’ho vissuta come una cattiveria. La scusa è che sarebbe stato troppo costoso: sistemare la tuta avrebbe richiesto dieci ore di lavoro e la manodopera dell’astronauta è preziosiss­ima, costa 100 mila dollari l’ora. Gli altri due astronauti erano già usciti, non c’era bisogno di rimettere mano alle loro tute. Ogni due settimane ne parlavo con la psicologa che avevamo a disposizio­ne, ero pronto a lavorare due ore in più dopo cena per tutta la durata della missione. Niente. Mi ha salvato Game of Thrones». Film di fantascien­za preferito?

«Alien e 2001: Odissea nello spazio».

Torniamo da dove siamo partiti. Se le proponesse­ro di partire per Marte o per la Luna?

«È come chiedere a un bambino in spiaggia che gelato vuole. Io scelgo Marte».

La mamma

Fece di tutto perché diventassi elettricis­ta, è morta mentre ero in missione. Nell’ultima videoconfe­renza mi disse: non so se ce la faccio ad aspettarti

L’assenza di gravità Noi sulla Terra abbiamo sempre la percezione del nostro corpo, invece lassù prende una leggerezza incredibil­e: sei coscienza pura, sei l’anima che guarda

 ?? (Ap) ?? L’ultima missione L’astronauta dell’esa Paolo Nespoli, 61 anni, di rientro dalla sua terza missione sulla Stazione spaziale internazio­nale, il 28 luglio 2017. Al momento è l’italiano con il record di permanenza nello Spazio: 313 giorni, due ore e 36 minuti. È sposato con Alexandra Ryabova, hanno due figli: Sofia e Max
(Ap) L’ultima missione L’astronauta dell’esa Paolo Nespoli, 61 anni, di rientro dalla sua terza missione sulla Stazione spaziale internazio­nale, il 28 luglio 2017. Al momento è l’italiano con il record di permanenza nello Spazio: 313 giorni, due ore e 36 minuti. È sposato con Alexandra Ryabova, hanno due figli: Sofia e Max
 ?? (collezione privata Oriana Fallaci) ?? Libano Oriana Fallaci e Paolo Nespoli nel ‘84
(collezione privata Oriana Fallaci) Libano Oriana Fallaci e Paolo Nespoli nel ‘84
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy