Corriere della Sera

Pioggia in Liguria, deraglia un treno A Portofino cede la piazzetta

Il sindaco di Rapallo: siamo in ginocchio

- (foto Ansa) Paolo Virtuani

È stata un’altra giornata difficile in Liguria per il maltempo. Una frana caduta sui binari per il crollo di un muro di contenimen­to alla stazione di Santa Margherita ha fatto uscire dai binari un carrello di un treno regionale. A Portofino la pioggia ha fatto alzare il livello del rio Fondaco fino a sfondare il selciato della piazzetta. Anche il Palazzo comunale è stato allagato. Portofino è ancora isolata e raggiungib­ile solo dal mare: da una settimana i bambini vanno a scuola Ore di sciopero oggi dalle 9.30 del sindacato Conapo dei Vigili del fuoco, escluse le aree in emergenza maltempo una perturbazi­one che produrrà temporali violenti, fulmini e forti raffiche di vento. Stesso livello di allerta per la piena del Po tra Veneto ed Emilia Romagna. Allerta gialla sul Veneto nord-occidental­e, sui versanti ionico e tirrenico meridional­i della Calabria, su Emilia Romagna occidental­e e sul resto della Sicilia.

Sempre in Sicilia a Terrasini in via precauzion­ale sono state evacuate le case nella zona dello smottament­o che giovedì sera ha danneggiat­o la condotta idrica che porta acqua a Palermo. A Bagheria sgomberate 40 abitazioni per il timore di esondazion­e del fiume Eleuterio.

«Turisti, tutti in Veneto», ha invitato Luigi Di Maio che ha visitato le zone più colpite dalla tempesta di vento e dall’alluvione della scorsa settimana. Il vice premier ha sorvolato i boschi del Bellunese in elicottero: «Agevolerem­o le imprese e le amministra­zioni locali nella rimozione degli Milioni già stanziati dal governo per il maltempo, altri 200 milioni promessi per la prossima settimana alberi caduti, azione che deve essere parallela alla piantumazi­one di nuovi arbusti — ha detto —. Ne va della tenuta della montagna e della tenuta idrogeolog­ica del territorio». Le difficili condizioni meteo hanno consigliat­o il rinvio della visita in Trentino prevista insieme al ministro per i Rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro.

Problemi anche in Lombardia. Ieri mattina una frana è caduta su una strada a Capizzone in valle Imagna, in provincia di Bergamo, senza provocare feriti, ma nella frazione di Mortesina sono rimaste isolate una trentina di famiglie. Le piogge cadute nei giorni scorsi hanno causato il deterioram­ento dell’asfalto sull’autostrada A4. Autovie Venete ha perciò predispost­o la chiusura del tratto tra il bivio A4/A23 e San Giorgio di Nogaro in direzione Venezia tra le ore 21 di sabato e le 6 di domenica.

A parte il maltempo ieri c’è stato anche un terremoto in

Solo via mare

Il borgo resta ancora isolato, gli studenti vanno a scuola con la Capitaneri­a di Porto

In Puglia

Si è registrata una scossa di magnitudo 3.5 con epicentro vicino ad Altamura

Puglia. Alle 13.45 i sismografi dell’ingv si sono attivati per una scossa di magnitudo 3.5 con epicentro presso Altamura a una profondità di 38 chilometri. L’elevata profondità ipocentral­e ha fatto sì che non ci siano stati danni. Notevole è invece stata la paura tra gli abitanti delle province di Bari, Barletta-andria-trani e di quella di Matera in Basilicata: numerose le telefonate ai Vigili del fuoco. La circolazio­ne ferroviari­a sulla linea Bari-taranto tra Gioia del Colle e Bari è stata sospesa per circa due ore e mezza ed è stata poi ripresa alle 16.25 al termine delle verifiche da parte dei tecnici di Rfi. Tre convogli regionali hanno registrato ritardi compresi fra 30 e 70 minuti, quattro sono stati cancellati e due limitati nel percorso e sostituiti con autobus.

@Pvirtus

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy