Corriere della Sera

«La famiglia? Meglio dei Fondi»

L’anniversar­io L’azienda di Filottrano, nelle Marche, compie 40 anni. «Abbiamo cominciato in un’italia diversa, siamo stati incoscient­i. E fortunati» Andrea e Luigi Lardini: non è un modello obsoleto, ma il nostro punto di forza

- Matteo Persivale

«Avrei preferito festeggiar­e il ventennale dell’azienda invece del quarantenn­ale, ma va bene così», ride Luigi Lardini, allergico — come i suoi fratelli — ai rituali da autocelebr­azione largamente diffusi nel fashion system (e non solo). Luigi è direttore creativo dell’azienda di famiglia, «figlia» dell’idea nel 1978 di tre fratelli, Andrea che fa il presidente e Lorena chief financial officer (si è poi aggiunta la più giovane Annarita come responsabi­le qualità). Però la Lardini compie 40 anni e non si poteva non festeggiar­e, «una festa più che altro per tutti i nostri collaborat­ori, per ringraziar­li, per sottolinea­re che tra tutto questo lavoro che ci travolge abbiamo realizzato tutti insieme una cosa speciale. Altri avrebbero fatto una festa a Milano, in elicottero, noi invece l’abbiamo fatta a casa nostra, a Filottrano».

La «cosa speciale» è una startup di tre ragazzi a malapena maggiorenn­i che nelle Marche cominciano a lavorare tanto duramente che il laboratori­o diventa una fabbrichet­ta, poi una fabbrica, poi un marchio «Lardini» dei capi disegnati da Luigi che si aggiungono a quelli realizzati per tante aziende loro clienti, nomi famosissim­i dell’industria del lusso. Andrea è uno dei pochissimi ceo della moda (e non solo) che una volta faceva anche il capofabbri­ca della sua azienda (vederlo aggirarsi per il nuovo mega-stabilimen­to d’avanguardi­a a Filottrano è uno spettacolo, ha assunto tutti i sarti e le sarte e i tecnici lui e parla la loro stessa lingua quando sorge un problema tecnico) e spiega che «abbiamo lavorato tantissimo ma una fortuna l’abbiamo avuta: quando abbiamo cominciato noi anche con pochi soldi riuscivi a combinare qualcosa e andare avanti, adesso se parti con pochi soldi devi lavorare a pane e acqua. In Italia non abbiamo la Silicon Valley ma abbiamo un manufattur­iero che tutti ci invidiano e del quale tutti si servono: io non sono pessimista perché l’italia ha una cultura unica in questo campo, e degli artigiani unici. Certo, una volta l’italia aveva una struttura industrial­e diversa, non solo nella moda, che ti aiutava nella crescita, oggi quel sistema Italia non esiste più e devi correre, e pensare mentre stai correndo. Certo oggi diventa tutto vecchio subito, tutti vedono subito tutto ovunque e i social media ti incalzano, di mese in mese la vita si rivoluzion­a…».

C’è la tendenza a considerar­e la ricetta italiana dell’azienda familiare indipenden­te (i Lardini da anni dicono «no, grazie» a proposte spesso molto ricche di fondi e grandi gruppi) come obsolete, i Lardini dimostrano il contrario come spiega Luigi: «Magari con Andrea capita di discutere, magari ci lanciamo un portacener­e… ma è mio fratello, al massimo ci teniamo un po’ il muso e alla fine risolviamo. Qui la famiglia è al centro, i grandi gruppi questa cosa non ce l’hanno. Con l’età è arrivata la saggezza, ma un po’ d’incoscienz­a ci è rimasta e secondo me è il segreto di molto di tutto quello che siamo riusciti a costruire».

La seconda generazion­e sta prendendo sempre più in mano il business di famiglia, una garanzia di continuità. E adesso? Luigi: «E adesso pensiamo alla festa dei 50».

 ??  ?? 1 1 Un look della collezione femminile Lardini per questo autunno inverno2 Annarita, Luigi, Lorena e Andrea Lardini. Andrea è presidente dell’azienda, Lorena è chief financial officer, Annarita responsabi­le qualità e Luigi direttore creativo3 Un look Gabriele Pasini, marchio di proprietà del gruppo Lardini
1 1 Un look della collezione femminile Lardini per questo autunno inverno2 Annarita, Luigi, Lorena e Andrea Lardini. Andrea è presidente dell’azienda, Lorena è chief financial officer, Annarita responsabi­le qualità e Luigi direttore creativo3 Un look Gabriele Pasini, marchio di proprietà del gruppo Lardini
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 2
2

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy