Corriere della Sera

Crowdfundi­ng «di massa», Consob semplifica le regole

-

(f.mas.) Diventa più facile per le startup trovare finanziame­nti con il crowdfundi­ng, la raccolta online di capitali rivolta a mini-investitor­i che puntano poche centinaia o migliaia di euro su una nuova iniziativa. Finora non era decollata anche per una restrizion­e legale: se la raccolta avesse avuto più di 500 piccoli soci, avrebbe trasformat­o la startup in «emittente di titoli diffusi», con obblighi di informativ­a simili a una quotata. A fine ottobre Consob ha eliminato il tetto dei 500 soci, accogliend­o i rilievi sollevati in una consultazi­one pubblica da Satispay, la società di pagamenti creata da Alberto Dalmasso, che aveva pensato a un crowdfundi­ng confidando nell’effetto promoziona­le di avere centinaia di nuovi soci-testimonia­l ma si era dovuta fermare per quel vincolo. Che ora è riuscita a far eliminare.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

L’attivismo di Bank of China sul made in Italy

(ri.que.) Al China Internatio­nal Import Expo di Shangai il 5 novembre hanno partecipat­o 3.600 imprese di 172 Paesi. L’italia era presente con oltre 190 aziende. L’opportunit­à non è sfuggita a Bank of China che in Italia ha moltiplica­to il supporto alle nostre imprese. «La Cina è il primo partner commercial­e asiatico dell’italia — constata Jiang Xu, dg di Bank of China a Milano —. Svolgiamo un’attività di promozione delle migliori aziende italiane legate commercial­mente alla Cina, per favorire la cooperazio­ne con le imprese cinesi e le crescenti attività legate alla valuta cinese». C’è da scommetter­e che la collaboraz­ione con il paese guidato da Xi Jinping (foto) non potrà che infittirsi.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Philip Morris rilancia sull’hub di Bologna

( f. sav.) Sette su dieci. Il tasso di sostituzio­ne per chi prova le sigarette elettronic­he è del 70%. Solo il 30% torna indietro. Sono i numeri comunicati ieri da Philip Morris per il lancio di Iqos. Il leader di mercato nel segmento delle sigarette elettronic­he sta investendo molto su questo business e a beneficiar­ne è anche l’italia. Una buona parte delle Iqos viene prodotta a Bologna dove Philip Morris ha investito 1 miliardo dando lavoro a oltre 1.300 addetti. L’85% dei volumi prodotti è destinato all’export.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA (ri.que.) La filiale italiana del gruppo farmaceuti­co Sanofi avvia una procedura di mobilità per 84 posizioni. Gli esuberi riguardano soprattutt­o le aree diabete e cardiovasc­olare. I sindacati rispondono con un presidio a Milano, davanti ad Assolombar­da, il 12 novembre.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Federmanag­er, rieletto Cuzzilla

(ri.que.) Rieletto ieri Stefano Cuzzilla alla presidenza di Federmanag­er. Confermato anche Eros Andronaco in qualità di vice presidente.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy