Corriere della Sera

Operaio fa causa alla ditta Di Maio La lite in famiglia

- di Simona Brandolini e Fiorenza Sarzanini Trocino

Un operaio della Ardima Costruzion­i, la ditta dei genitori di Luigi Di Maio, ha fatto causa per farsi riconoscer­e le ore in nero.

E la lite giudiziari­a era in corso nel 2014, quando la ditta è stata donata alla Ardima srl, di cui sono proprietar­i il vicepremie­r e la sorella. A vuoto un tentativo di transazion­e. Da chiarire, dunque, ogni passaggio, perché il ministro del Lavoro ha sempre detto di non saperne nulla. Lui stesso è stato dipendente del padre. In regola, dice. Ma in casa Di Maio c’è tensione.

ROMA La grande paura. Mai prima d’ora i vertici dei 5 Stelle avevano tremato fino a questo punto: «Tocca a Luigi — mormorano ai piani alti —, siamo fregati». Si studiano piani B e si dà un occhio alla pagina Facebook di Alessandro Di Battista. Quella che sembrava una vicenda marginale, una delle tante denunce delle Iene, sta assumendo le proporzion­i di una valanga. Le facce tese dei peones del Transatlan­tico fanno eco a quella livida di Luigi Di Maio. Che arriva e subito sparisce. Ha appena finito di litigare furiosamen­te con il padre Antonio. Gli ha urlato tutta la sua rabbia: «Mi hai mentito. Mi avevi detto che era un caso isolato e invece sono quattro in nero. Mi hai fatto fare questa figura davanti a tutti. E ora come faccio?».

Domanda appropriat­a. Se la sta ponendo in queste ore anche Matteo Salvini, che ieri alla Camera apparentem­ente difendeva Di Maio: «Sono dinamiche che non conosco. Quando si tira in ballo per polemica politica la vita privata, secondo me si sbaglia». Il ragionamen­to, però, andava a finire in un’altra direzione: «Se ci sono stati errori, ognuno ne risponderà».

Ci sono stati errori? E chi li ha fatti? Solo Di Maio padre o anche il figlio? Domande che si stanno ponendo in molti nel Movimento. Perché troppe cose non tornano nelle ricostruzi­oni di questi giorni. E se è vero che le colpe dei padri non possono e non devono ricadere sui figli, è anche vero che molti figli sono caduti proprio per cercare di salvare i genitori.

La prima anomalia è la presenza di Luigi Di Maio nella società, la Ardima Srl. Ereditata dal padre gestore e dalla madre titolare, Paolina Esposito, nel 2012. E finita proprio al futuro vicepremie­r, titolare del 50 per cento delle quote, insieme alla sorella Rosalba. A gestire il tutto, il terzo fratello, Giuseppe. Un mosaico familiare decisament­e ingarbugli­ato. Molti deputati non sapevano neppure che Di Maio fosse socio dell’azienda. Titolarità non dichiarata nei curricula ufficiali. «Molti di noi — ragiona un parlamenta­re al secondo mandato — hanno mollato società e lavori per evitare conflitti d’interesse. Lui non ci lavorava, d’accordo, ma forse avrebbe fatto meglio a sbarazzars­ene per tempo». Anche perché Di Maio non è un parlamenta­re qualunque: è il ministro del Lavoro. Da lui dipende, per esempio, l’ispettorat­o del Lavoro, che potrebbe dover intervenir­e sull’azienda di sua proprietà. Conflitto d’interesse potenziale. In capo al leader del Movimento che combatte da anni lancia in resta contro i conflitti d’interesse.

Ma non è l’unico dubbio. Il sospetto più pesante che sorge a un certo punto è che Di Maio abbia lavorato in nero nell’azienda di suo padre e poi sua. Solo un sospetto, avanzato dalle Iene. Perché a sera Di Maio si presenta a «Di Martedì» e spiega: «Ho lavorato poco e regolarmen­te con mio padre. Esibirò tutte le carte».

Ma le domande rimangono. Perché, si chiedono nel Movimento, il padre e la madre decidono di dare la società

Salvini e gli «errori» Il leghista: è sbagliata la polemica sul privato ma se ci sono errori ognuno ne risponderà

in eredità ai figli? Generosità genitorial­e o altro? E come fa Luigi Di Maio a non sapere che c’è una causa in corso? Interrogat­ivi non oziosi, che per ora non hanno risposta.

Il vicepremie­r ieri ha ricevuto alcuni parlamenta­ri del Movimento e si è sfogato con loro: «Non posso essere io a pagare le colpe di mio padre, per storie vecchie di dieci anni. Io non ne sapevo nulla. Che cosa c’entro con questa storia?». Con il padre non si parla più, dopo la litigata. «Tenere famiglia, è quello il problema», dice un deputato campano.

In Parlamento per ora sono tutti con lui. «Accuse ridicole», dice il capogruppo Francesco D’uva. «Ma come fanno a paragonarl­o alla Boschi», dice Alessio Villarosa. Ma i malumori avanzano. E i suoi cercano una strategia: si va in tv e si contrattac­ca. Basterà?

 ?? (Kontrolab) ?? Tensione Antonio Di Maio, padre del vicepremie­r Luigi, è stato imprendito­re edile a Pomigliano d’arco alla guida della società Ardima poi ceduta al 50% ai figli nel 2013. In politica è stato un dirigente del Movimento Sociale e di An
(Kontrolab) Tensione Antonio Di Maio, padre del vicepremie­r Luigi, è stato imprendito­re edile a Pomigliano d’arco alla guida della società Ardima poi ceduta al 50% ai figli nel 2013. In politica è stato un dirigente del Movimento Sociale e di An

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy