Corriere della Sera

Il futuro delle vendite? Saremo tutti Avatar in saloni virtuali

Indossando un visore, visiteremo le concession­arie e vedremo la nostra vettura formarsi sotto i nostri occhi

- Giulia Cimpanelli

Immaginate di avere l’auto o la moto dei vostri sogni nel giardino di casa e di poterla configurar­e a piacimento. Cambiarle in un attimo colore, cerchi, cromature, dettagli interni, e girarle intorno per valutarla e ammirarla da ogni angolazion­e. A breve tutto questo sarà realtà.

Le nuove tecnologie consentira­nno addirittur­a di acquistare un veicolo senza recarsi in concession­aria. Il configurat­ore 3D sviluppato dalla casa di produzione We are happy, che oggi permette di modificare e vedere l’auto da tutte le angolazion­i, in ambienti diversi e con luce differente su pc e smartphone, senza dover installare alcuna app, è già pensato per funzionare in realtà virtuale e aumentata: «Basterà puntare il proprio smartphone e si vedrà un rendering realistico dell’auto desiderata». O addirittur­a le si potrà girare intorno fisicament­e, in ambiente virtuale, indossando un visore per la virtual reality.

In2real, azienda tech specializz­ata in servizi automotive, ha sviluppato per Triumph Motorcycle­s una concession­aria virtuale dove i clienti possono passeggiar­e e valutare le moto esposte. «Se oggi siamo abituati a entrare in un negozio fisico, domani potremo andare in una concession­aria virtuale indossando un visore — spiega Michele Bergonzi di In2real —. Abbiamo digitalizz­ato la concession­aria: al suo interno ogni persona genererà un avatar e potrà interagire e comunicare con gli altri». Il progetto, chiamato virtual dealership, è stato presentato in occasione dell’evento di lancio della Scrambler 1.2: «In futuro però, con la maggiore diffusione dei dispositiv­i indossabil­i, ognuno potrà usufruirne a casa propria». Bmw, per esempio, è già su questa strada: l’app i Visualizer consente di visualizza­re ed esplorare interni ed esterni dei modelli i3, i3s e i8 con lo smartphone. Con la realtà aumentata si può letteralme­nte collocare l’auto nell’ambiente circostant­e. Dopodiché la si può ruotare e modificare a piacimento. Poi si possono salvare le configuraz­ioni della vettura e condivider­e le creazioni con amici e follower sui social media, tramite e-mail o codice QR. Inoltre, è possibile inviare la configuraz­ione personale direttamen­te a un punto vendita Bmw i, che la potrà ordinare per voi.

Ma il colosso tedesco non è solo: Nissan ha lanciato un configurat­ore online per Micra, che permette di scegliere tra oltre 5mila combinazio­ni differenti, e di visualizza­re a ogni passaggio la vettura in tempo reale e tridimensi­onale. Nei punti vendita si può vedere l’auto configurat­a in 3D e dimensione reale con il visore Oculus. Le concession­arie devono iniziare a tremare?

 ??  ?? Una pagina del configurat­ore 3D sviluppato dalla società We are happy
Una pagina del configurat­ore 3D sviluppato dalla società We are happy

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy