Corriere della Sera

L’istat leggerà Twitter per fotografar­e la fiducia

- F. Mas.

Dai post su Twitter si può capire l’umore — anche sotto il profilo economico — degli italiani: oltre 50 mila messaggi affidati ogni giorno al social network offrono una mole di «big data» da elaborare. Ha deciso di farlo l’istat, con una statistica sperimenta­le che ha dato vita a un indice chiamato «Social mood on economy» che si basa sui tweet pubblici e prende in consideraz­ione alcune parole chiave, positive o negative. Quello che emerge, spiegano i ricercator­i, è che l’indice si comporta in maniera coerente con i dati quantitati­vi dell’economia, come il fatturato o la produzione industrial­e, e anche con l’indice di fiducia dei consumator­i. In più però il «social mood» aggiunge la capacità di individuar­e i movimenti nel breve termine, all’interno di un mese o di una settimana. In sostanza rispetta il segnale di fondo ma dà anche un’indicazion­e sulla reattività della popolazion­e: dati che potrebbero essere utili, per esempio, per misurare l’impatto di decisioni politiche prese o anche solo annunciate, al di là dei sondaggi.

Ma cosa dice l’indice, che parte da febbraio 2016? Il trend scende fino a ottobre 2017, è stazionari­o fino ad aprile 2018. Poi va in altalena: frena a maggio, cresce fino a settembre, quindi ricomincia a scendere, fino ad andare in territorio negativo a dicembre. In pratica, una foto di come si è mossa davvero l’italia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy